1

farmaci

NOVARA - 23-09-2020 -- C’è tempo fino al 2 ottobre

per iscriversi alla XII edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in ambito farmaceutico e biotecnologico, una delle offerte post-laurea più longeve e di successo proposte dall’Università del Piemonte Orientale. Il Master copre una specifica richiesta dell’industria farmaceutica, sempre più alla ricerca di figure professionali esperte nel campo delle regole che governano il mondo dei farmaci e, dall’altra parte, di figure in grado di gestire l’accesso delle terapie al mercato incluso il rapporto con i decisori. Per venire incontro alle esigenze degli studenti le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda. Le lezioni del Master si svolgeranno in presenza e alcune selezionate lezioni potranno essere svolte e usufruite da remoto.
L'organizzazione scientifica del Master è curata dai professori Armando Genazzani e Pier Luigi Canonico, Il professor Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia, oggi è direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco all’UPO; ricopre, inoltre, posizioni di alto profilo nell’Agenzia italiana del farmaco e nell’Agenzia europea dei medicinali. Pier Luigi Canonico, già direttore del DSF e anch’egli ordinario di Farmacologia, oggi presiede dell’ISPOR-Rome Chapter, una società scientifica che si occupa di farmacoeconomia e accesso al mercato. "Il nostro Master rimane un trampolino di lancio per i neolaureati – spiega Armando Genazzani, responsabile del Master – ma anche un ottimo strumento di aggiornamento e approfondimento per coloro che già lavorano. Dei circa 250 studenti che hanno frequentato il Master nel corso dell’ultimo decennio, oltre 200 lavorano in un ambito" "Il Master attrae studenti da tutta Italia – aggiunge Pier Luigi Canonico –; e la quasi totalità degli studenti dopo lo stage in azienda trova lavoro nel settore farmaceutico, gratificandoci nel nostro lavoro di inserimento nel mondo produttivo. Sono anche molte le aziende locali che beneficiano di queste figure, valorizzando quindi anche il territorio del Piemonte Orientale".
Le lezioni si terranno da novembre 2020 a settembre 2021; tutte le informazioni sono reperibili sul sito Web www.dsf.uniupo.it

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.