ALAGNA 05-082024 Anche quest’anno l’Ecomuseo della Valsesia accoglie i turisti con tante iniziative, che combinano appuntamenti ricorrenti con eventi nuovi, nell’ottica di ricevere al meglio i visitatori e di accompagnarli alla scoperta di questo territorio ricco di storia e tradizione.
«Il calendario dell’estate 2024 è, come sempre, molto interessante» dice l’assessore alla Cultura dell’UMV Attilio Ferla. «In particolare nel mese di agosto abbiamo un’offerta articolata, in grado di rispondere alle esigenze di diverse tipologie di turisti: le proposte spaziano dalle visite guidate alle conferenze, dalle sedute di yoga ai tornei sportivi, passando per i tanti laboratori rivolti a bambini e adulti, le manifestazioni tradizionali (come le processioni), i mercatini artigianali e di prodotti locali e, immancabili, gli appuntamenti enogastronomici che sono sempre molto apprezzati».
Il calendario degli eventi dell’Ecomuseo della Valsesia è recuperabile sul sito dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia www.unionemontanavalsesia.it: qui potete trovare tutti gli appuntamenti predisposti dalle varie sedi dell’Ecomuseo, da Rima a Rimella, da Rassa a Mollia ad Alagna. Le iniziative sono numerose e coprono praticamente tutti i giorni di agosto: consultando il sito, si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono per avere maggiori informazioni o per prenotare la partecipazione.
Quest’anno gli eventi sono concentrati in particolare appunto ad agosto, mese di grande affluenza di turisti e villeggianti: «Ci sono alcune località che hanno calendari davvero molto ricchi» dice ancora l’assessore Ferla «come Rima, che dal 3 agosto fino a fine mese ha organizzato eventi molto interessanti, e poi Rassa, dove c’è una grande varietà di proposte. Attrazioni non mancano a Rimella, Alagna e Mollia, dove i visitatori vengono accolti e idealmente abbracciati dalle tradizioni locali. Come assessore alla Cultura dell’Unione Montana non posso che essere grato a quanti si impegnano costantemente per mantenere vive le tradizioni, trasmetterle ai nostri visitatori, creare eventi attrattivi che possano avvicinare al nostro territorio nuovi amici e soprattutto bambini e giovani, nell’ottica di affezionare nuove generazioni alla nostra bella Valsesia».
Per l’organizzazione del calendario eventi, è fondamentale il coordinamento tra l’Unione Montana Valsesia - Ecomuseo della Valsesia ed Ecomusei del Piemonte ETS: «Una collaborazione molto proficua con un soggetto sempre attivo» spiega Attilio Ferla «che proprio recentemente ha visto un aggiornamento, a seguito dell’Assemblea Straordinaria dei delegati dei rappresentanti dei 29 Ecomusei del Piemonte. I delegati hanno deciso di modificare lo Statuto, stabilendo l’iscrizione dell’associazione al Registro Unico del Terzo Settore, e hanno stabilito di trasferire la sede di Ecomusei del Piemonte ETS a Settimo Torinese, presso l’Ecomuseo del Freidiano. Contestualmente è stato eletto il nuovo Direttivo e nominato il nuovo presidente, Andrea Del Duca, delegato dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, buon conoscitore della realtà ecomuseale valsesiana dunque ottimo punto di riferimento per il nostro territorio».