VARALLO 09-08-2024 Arrivano 700 mila euro ciascuno ai Comuni di Quarona e Mollia grazie alla
partecipazione al bando al bando pubblico per il Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli
Comuni, promosso dal Dipartimento Casa Italia, della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
«Come Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia – spiega Francesco Pietrasanta – sono
orgoglioso di annunciare che la Valsesia si distingue anche stavolta, essendo riuscita a piazzare al 26°
posto su ben 2638 partecipanti il progetto “LA Valsesia unita dalla cultura, dal passato per vivere il
presente: riqualificazione e valorizzazione di edifici pubblici esistenti”. Un risultato importantissimo –
continua l’amministratore – perché solo 141 progetti sono stati finanziati da Roma, e noi siamo uno di
quelli, grazie al tandem creato dai comuni di Quarona e Mollia, e grazie ad una squadra fenomenale che ha
potuto contare sul proficuo coordinamento dello Studio Riadatto srl, dell’ing. Vantaggiato, che ha redatto il
progetto insieme all’architetto Ashan Abeygunawardena».
Obiettivo del progetto è la riqualificazione e valorizzazione di due edifici: il centro polifunzionale “Sterna”
di Quarona, dove si prevede che i lavori inizieranno entro 6 mesi, per essere completati in un anno e
mezzo; e Casa Belli a Mollia, dove il calendario sarà analogo, ma si dovrà porre attenzione particolare alla
conservazione dei dettagli storici e architettonici dell’edificio. Entrambi gli interventi avranno come
obiettivo la valorizzazione e l’efficientamento degli edifici, riducendo al minimo l’impatto ambientale del
restauro a Casa Belli ed effettuando interventi volti ad una significativa riduzione dei consumi energetici a
Quarona.
Tra le valenze che hanno fatto sì che il progetto si aggiudicasse il bando, un ruolo importante ha avuto la
valorizzazione delle Filiere Locali: «Il progetto intende creare le condizioni per la programmazione di
eventi culturali nei due edifici riqualificati – aggiunge Pietrasanta – con l’obiettivo di creare un polo
turistico in grado di attrarre visitatori, creando nuove opportunità per i produttori e le imprese locali e
dando, dunque, stimolo all’economia. La riqualificazione di questi interventi inoltre migliorerà la vita delle
comunità locali – dice ancora il Presidente – a Quarona, il salone “Sterna” diventerà punto di riferimento
per eventi destinati alla comunità, mentre a Mollia Casa Belli sarà trasformata in un centro culturale e
museale accessibile a tutti, con particolare attenzione all’inclusione delle persone ipovedenti, grazie a
speciali dispositivi tattili e ad una illuminazione adeguata».
Il progetto è frutto della stretta collaborazione tra le amministrazioni comunali di Quarona e Mollia, con
il coordinamento dell’Unione Montana: i Sindaci, Marilena Carmellino per Mollia e Francesco Pietrasanta
per Quarona, hanno saputo dare un ottimo esempio di impegno per rilanciare il patrimonio culturale e
migliorare la qualità della vita dei cittadini: «Questo ennesimo successo del territorio valsesiano che si
presenta unito agli appuntamenti importanti è la prova – conclude il Presidente dell’Unione Montana –
che “andare da soli” non premia più: è la squadra che fa la differenza e, poco a poco, piano piano, sono
orgoglioso di poter dire che la nostra Valsesia sta imparando a fare sempre meglio».