1

marazzato collezione

STROPPIANA 26-09-2024 A meno di 48 ore dall’apertura ufficiale si può dire che il complesso di Stroppiana (VC) dove hanno sede la Fondazione Marazzato e l’esposizione della Collezione Marazzato abbia ormai completato la sua seconda trasformazione in ”Campo Base”. L’evento dedicato alla storia del trasporto militare, organizzato per la prima volta nel novembre del 2023, si ripropone con una veste ancora più ricca di appuntamenti e attività di intrattenimento per il pubblico a partire dalle 10:00 di sabato 28.

Punto di riferimento dell’intero evento sarà l’esposizione nello showroom, la sala principale del complesso di Stroppiana, dove sarà esposta una rassegna di veicoli allestita riunendo i migliori pezzi della stessa Collezione Marazzato, tra cui i Fiat 18 P e 18 BL, e una serie di altri pezzi provenienti da collezioni private.

Ci saranno tra gli altri, un Trattore Pavesi P4M, veicolo integrale a guida avanzata prodotto tra il 1919 e i primi Anni ‘40 in prestito dalla Collezione Erodio, un autocarro Lancia 3 ro (1939-1945) della Collezione Gorini. Ci saranno anche una torpedo Fiat 508 CM, un autoblindo Daimler Scout “Dingo” e una Moto Guzzi Alce, tutti del periodo ’38-45, della Collezione Lesca. Restando sui motocicli, ci saranno anche un altro esemplare di Guzzi Alce, una Francis Barnett F45 e una Bianchi MT61 della Collezione Poluzzi. Dalla Collezione Bertola arriveranno invece una Excelsior Serie 19 del 1918 e uno dei pezzi forti, un fuoristrada Willys M38 del 1950, rappresentante della dinastia delle celebri vetture leggere americane da cui ha poi preso vita il marchio civile Jeep.

La rassegna, completata da un mostra fotografica e da una mostra di modellismo, farà da sfondo al convegno in programma dalle ore 11:00: moderato e introdotto dal giornalista ed esperto Roberto Bruciamonti, vedrà gli interventi di Aurelio Sanmartino, presidente della Commissione Veicoli Militari dell’ASI, Piero Brezza, Presidente dell’International Military Vehicle Collectors Club, Walter Secco e Daniele Cereda, collezionisti e membri del Club Veicoli Militari Storici. Questi ospiti spazieranno dagli albori del trasporto militare ai giorni nostri, passando per le due guerre e raccontando anche del ruolo dei veicoli americani della ricostruzione postbellica e del collezionismo militare oggi.

Sin dall’apertura saranno a disposizione del pubblico una pista di slot cars allestita dagli esperti del team Nonno Slot e l’ampia area esterna del complesso dove, insieme alle ambientazioni ricostruite dai gruppi storici partecipanti, saranno attivi alcuni mezzi, tra cui un carro armato Sherman del 1947 su cui sarà possibile compiere alcuni giri dimostrativi.

Non mancherà, come ormai consuetudine per questi eventi del 2024, una “gita” fuoriporta per gli ospiti che interverranno con le proprie vetture storiche: nel pomeriggio di sabato è infatti previsto un giro tra le strade del Monferrato con visita al Museo Carabinieri di Camino e Museo delle Truppe Alpine di Cantavenna, per i quali è possibile prenotarsi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per la prima volta, il programma del sabato vedrà anche un evento serale: dalle 21:30, dopo la cena su invito con asta di beneficenza a favore della Fondazione Veronesi, i cancelli si apriranno di nuovo al pubblico per il concerto swing della celebre St. James Big Band - nata due anni fa a Candelo e guidata dall’artista internazionale Fabio Buonarota - accompagnato da un’esibizione del corpo di ballo “The Kitchen Swing”. Per tutta la serata sarà attivo un servizio bar.

Domenica 29 le porte si apriranno di nuovo ai visitatori alle 10:00 con un nuovo calendario di appuntamenti. Alle 11:00 è previsto il raduno di tutte le associazioni seguito dal concerto della Fanfara Alpina di Roppolo, mentre alle 15:00 riprenderanno le altre attività dinamiche nell'area esterna, che comprenderanno anche la possibilità di partecipare a gare di tiro con armi “soft air” ad aria compressa.

Inoltre, i frequentatori abituali ritroveranno tutte le iniziative di contorno diventate ormai un piacevole consuetudine per gli eventi ospitati a Stroppiana: dalle visite, libere o guidate, all’esposizione della Collezione Marazzato, che in questo complesso mette in mostra il meglio dei circa 300 mezzi che la compongono, alla possibilità di calarsi in ambientazioni d’epoca grazie ai simulatori con realtà virtuale, area gioco per i più piccoli, ristorazione a cura della Pro Loco di Crova e Locanda dal Lago.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.