1

IMG 7737

VARALLO- 12-10-2024-- Venerdì 11 ottobre presso il teatro civico di Varallo si è tenuta una serata per onorare i 50 anni di attività dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel biellese, nel vercellese in Valsesia fondato nell’ottobre 1974 da Cino Moscatelli.

Dopo i saluti delle autorità fra cui il sindaco di Varallo Pietro Bondetti e l’attuale direttore dell’Istituto storico Enrico Pagano si è proiettato un docufilm ad opera di Vanni Vallino e Paolo Migliavacca che raccontava sinteticamente con storie e fotografie dell’epoca la storia percorsa dalla fondazione. Nei discorsi si sono sottolineati i valori della Resistenza quali quelli di pace, di lotta per la libertà ed
etica egualitaria: si è combattuto affinché nessuno dovesse rivivere più quelle sofferenze e si deve aver memoria di quegli anni di guerra per prevenire che succeda ancora; si è altresì quindi ricordato l’importanza che riveste la memoria storica per gli studenti e le nuove generazioni, ora che testimoni diretti di quegli anni non ce ne sono quasi più diventa sempre più importante lo studio della storia.

E’ andato quindi in scena lo spettacolo musicale Partigiani sempre! coi testi di Massimo Carlotto, musiche e canzoni di Yo Yo Mundi e Maurizio Camardi, regia di Velia Mantegazza e la partecipazione di Titino Carrara: venivano letti dei brani di partigiani o racconti e venivano cantate canzoni della Resistenza.

La serata ha registrato un buon numero di partecipanti e non sono mancati momenti conviviali.

Federico Zancaner

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.