EUROPA – 24-10-2024 – E arriva la domenica nella quale si dorme un'ora in più. Torna l'ora solare. Alle 3:00 della notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 in tutta l'Unione Europea le lancette degli orologi andranno spostate indietro di sessanta minuti. Ritroveremo l'ora legale, quella che accompagna la bella stagione, solo il 30 marzo 2025. Intanto guadagneremo un'ora di luce al mattino, perdendola al pomeriggio, ma così detta la stagione, l'orario per così dire "naturale".
L'ora "estiva", dunque le lancette avanti di un'ora, danno la possibilità di sfruttare un'ora in più di luce naturale al sistema produttivo e questo determina importanti risparmi, questo il motivo per cui nonostante l'Unione Europea abbia concepito la possibilità di eliminare l'ora legale, ma poi la "riforma" sia rimasta congelata. Secondo Terna, la società che gestisce le linee elettriche, tra ul 2024 ed il 2022, grazie all'ora legale abbiamo risparmiato sulla bollette energetica l'equivalente di 2 miliardi di euro. Ma al contrario c'è chi chiede di eliminare questo passaggio, sono i medici
inglesi specialisti del sonno della British Society Sleep che hanno ufficialmente chiesto al governo britannico di eliminare definitivamente l'ora legale a causa degli effetti negativi che potrebbe avere sul sonno delle persone, andato ad influenzare il ritmo circadiano, ovvero l'alternanza di sonno-veglia determinando insonnia e sonni agitati, ma dormire bene è fondamentale per la salute umana, in particolare per il cuore e il benessere cardiovascolare in genere.