DOMODOSSOLA - 25-10-2024 -- In generale, il prezzo di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati è determinato, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sulla base dei prezzi richiesti dai produttori o importatori.
Il prezzo è calcolato tenendo conto di quattro elementi: iva, aggio, quota al fornitore e accisa.
L’iva è sempre calcolata al 22% su tutti i prodotti.
L’aggio è la percentuale di guadagno per i tabaccai che ammonta al 10% del valore di vendita al pubblico.
Il compenso del produttore, su cui gravano anche le spese di distribuzione, è dato dalla differenza fra il prezzo di vendita al pubblico e gli importi risultanti da accisa, iva e aggio e, per i tabacchi che provengono da Paesi fuori dell’Unione Europea, anche dal dazio.
Per l’accisa, la questione è più complessa.
Per meglio comprendere, innanzitutto deve considerarsi che un chilogrammo convenzionale è formato da mille sigarette o da duecento sigari o da quattrocento sigaretti.
Per le sigarette, l’accisa corrisponde alla somma di una componente fissa, che dal primo gennaio 2024 è pari a euro 29,30 per 1.000 sigarette, e di un elemento proporzionale, costituito dal 49,50% del prezzo di vendita al pubblico.
Per i sigari, l’accisa è calcolata applicando l’aliquota di base del 23,50% sul prezzo di vendita al pubblico. È, inoltre, prevista un’accisa minima pari a euro 35,00 per chilogrammo convenzionale (200 sigari).
Per i sigaretti o sigarilli, l’accisa è calcolata applicando l’aliquota di base del 24% sul prezzo di vendita al pubblico. È prevista, altresì, un’accisa minima pari a euro 37,00 per chilogrammo convenzionale (400 sigaretti).
Vi sono poi accise diverse per il tabacco trinciato, per il tabacco da fiuto e da mastico e per altri tabacchi da fumo (tabacco da pipa, tabacco per pipa ad acqua, prodotti da fumo a base di piante, erbe o frutta, ossia melassa per narghilè).
Per i tabacchi da inalazione (sigarette elettroniche) l’accisa è pari, dal 1° gennaio 2024, al 38,00% dell’accisa gravante su un equivalente quantitativo di sigarette.
Carlo Crapanzano