1

edilizia foto

PIEMONTE - 09-11-2024 --Da settembre 2022 a settembre 2024 il settore delle Costruzioni piemontesi ha perso 309 imprese artigiane, passando da 49.187 a 48.878. L’uscita dal mercato ha interessato esclusivamente le imprese meno strutturate. (Dati forniti da Unioncamere Piemonte).
 
Per il 2025 è previsto un incentivo del 50% per la ristrutturazione delle prime case, con massimale fissato a 96mila euro, mentre per le seconde case la detrazione sarà del 36%. Il décalage dei bonus inciderà sulla tenuta del comparto casa.
 
“Non si può ignorare il clima di incertezza in cui le imprese edili si trovano ad operare commenta -Enzo Tanino, Presidente Confartigianato Piemonte edilizia- molte imprese della filiera negli ultimi anni hanno saputo reagire e cogliere le opportunità offerte dai bonus edilizi, hanno investito e introdotto innovazioni al loro interno e si sono strutturate. Come era prevedibile le imprese più piccole e meno strutturate non ce l’hanno fatta a resistere e in soli 3 anni in Piemonte sono ben 309 le cessazioni. Insistiamo affinché vengano attivati nuovi incentivi e bonus fiscali per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico, aiutando le famiglie ad affrontare il gravoso onere di adeguare il proprio patrimonio immobiliare che, ricordiamolo, è ancora perlopiù risalente agli anni ‘70”.
 
È chiaro, dunque, che la nuova direttiva europea EPBD (“Case Green”) impatterà significativamente sul parco immobiliare ed esprimerà un’elevata domanda di sostituzione di impianti/efficientamento degli stessi, rappresentando un’importante opportunità di consolidamento e crescita per il settore.
 
“Oggi la ristrutturazione è diventata uno standard, legata all’economia circolare        -continua Tanino- anche se contestiamo i tempi imposti dall’Europea per le case green. Quello che pesa maggiormente sono le scelte che ancora il Governo non ha fatto, nel senso che le risorse messe a terra dal PNRR per i lavori già programmati non sono ancora arrivate agli enti locali”.  
                                
In Italia la quota degli immobili nelle classi energetiche più inquinanti (F-G) è pari al 51,8%. In Piemonte è pari al 47,9%.
A livello provinciale Biella è al primo posto con il 61,8% degli immobili nelle classi energetiche più inquinanti, segue Vercelli con il 58,9%, Alessandria con il 55,5%, Verbano 54,8%, Asti, 51,1%, Novara 47,1%, Cuneo 45,6% e Torino 44,5%.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.