1

traffico autostrada00001 copia

ROMA - 21-11-2024 -- E’ legge la modifica al codice della strada.
Il 20 novembre 2024 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva la modifica di molte norme al codice della strada, dopo l’approvazione della Camera dei deputati avvenuta il 27 marzo 2024. Adesso è legge e si attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ma per la sua entrata in vigore si aspetterà ancora circa un anno, vista la necessità di molte norme di attuazione ancora da approvare. La modifica legislativa è corposa e abbraccia l’intero codice.
Vediamo quali sono le principali novità, tralasciando le modifiche di carattere tecnico, pur contenute nella legge e di poco interesse per il cittadino.
1) Alcol
Con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi/litro, la sanzione sarà da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente.
Con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l (si passa alla sanzione penale), l’ammenda sarà da 800 a 3.200 euro, l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, sulla patente, verrà apposto il codice 68 (limitazione all’uso – niente alcol) per almeno due anni.
Con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è previsto l’arresto da 6 mesi a 1 anno, l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente da 1 a 2 anni, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, sulla patente, verrà apposto il codice 69 (limitazione all’uso – niente alcol), cioè il veicolo dovrà essere dotato di un dispositivo alcolock : per far partire il mezzo sarà necessario soffiare nel dispositivo e avere un tasso alcolemico pari a zero, altrimenti il veicolo non parte. Il codice 69 sarà apposto per almeno tre anni.
In tutti i casi che abbiamo elencato, se la violazione avviene usando l'auto di un'altra persona, la sospensione si raddoppia e se nei due anni successivi si ripete la stessa violazione, la patente viene revocata. Il mezzo viene poi confiscato a meno che non sia di proprietà altrui.
2) Stupefacenti
Viene abolito il requisito dello "stato di alterazione": se il test è positivo si darà per scontata la presenza di stupefacenti. In pratica, se gli agenti accertatori dubitano dello stato di alterazione, possono effettuare un test sulla saliva già sul posto e, se non sarà possibile, accompagneranno il presunto trasgressore al posto medico più vicino per il prelievo di campioni. Se l’esito è positivo, scatta immediatamente il ritiro della patente che sarà revocata fino a 3 anni.

3) Abbandono di animali
Sono stati aggiunti dei commi all’art. 727 del codice penale che sanziona l’abbandono di animali. La pena adesso è aumentata di un terzo per chi abbandona animali in strada e la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Se l’abbandono dell’animale mette in pericolo altri utenti, si applicano le sanzioni per l’omicidio stradale e le lesioni stradali gravi o gravissime.

4) Neopatentati
L’art. 7 della modifica al codice riguarda i neopatentati. Per i primi tre anni da quando si consegue la patente B, non possano essere guidati veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata (circa 100 CV) e comunque con potenza (anche elettrici o ibridi) superiore a 105 chilowatt per tonnellata. In pratica, i neopatentati potranno guidare modelli più potenti nel primo anno, ma viene introdotta una restrizione per i due anni successivi al primo.

5) Eccesso di velocità
Nel caso di più violazioni per eccesso di velocità avvenute entro la stessa ora e su un tratto di strada che ricada nella competenza di uno stesso ente (per esempio, una strada comunale o una statale), le multe non si sommano, ma viene applicata la sanzione prevista per la violazione più grave aumentata di un terzo. In particolare, per violazioni di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h, la sanzione va da 173 a 694 euro. Nel caso di eccesso di velocità ripetuto all’interno di un centro abitato per almeno due volte in un anno, la multa va da 220 a 880 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

6) Assicurazioni
Il proprietario di un veicolo ha l’obbligo di verificare che vi sia l’assicurazione anche quando il veicolo è usato da altre persone.

7) Monopattini , biciclette e scooter
Scatta l'obbligo di assicurazione per tutti i monopattini, che dovranno essere muniti di indicatori luminosi di svolta e freno oltre al contrassegno di riconoscimento assimilabile alla targa, l'obbligo del casco per tutti i conducenti (oggi lo è solo per i minorenni) e il divieto di uscire dai centri urbani. La velocità massima sarà di 50 Km/h. Non potranno circolare contromano e le società che gestiscono monopattini in sharing dovranno installare sistemi che blocchino il mezzo in caso di utilizzo fuori delle aree consentite.
Per le biciclette, sono state modificate alcune definizioni di legge e, in caso di sorpasso, bisogna tenere una distanza di almeno un metro e mezzo.
Aumenta il numero di mezzi che potranno viaggiare su autostrade e strade extraurbane principali. Infatti è stato abbassato a 120 cc o 6Kw (in caso di veicolo elettrico) il limite sotto il quale non si potrà circolare sulle strade extraurbane principali, purché il conducente sia maggiorenne.

8) Guida contromano
Nel caso di guida contromano, è prevista la confisca obbligatoria del veicolo se vi è un incidente in corrispondenza di curve, di raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, che provoca la morte o la lesione grave di una persona.

9) Foglio rosa
Il foglio rosa non sarà più rilasciato dopo il superamento della prova teorica, ma sarà consegnato solo dopo aver effettuato, in autoscuola, un numero minimo (da definire) di esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna.

10) Uso del cellulare
Nel caso di una prima violazione è prevista una multa di almeno 250 euro con una sospensione della patente compresa tra 15 giorni e due mesi e la perdita di cinque punti. Per la seconda violazione la sanzione sale a 350 euro e i punti decurtati saranno da 8 a 10 (con patente sospesa da uno a tre mesi).

11) Sospensione automatica della patente
Una delle novità introdotte dall’art. 4, riguarda la sospensione automatica della patente, oltre alla decurtazione dei punti. Non sarà necessario il provvedimento del Prefetto e si applica già alla
prima violazione, ma solo se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente: sette giorni di sospensione se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni di sospensione da uno a nove punti. Se il conducente è responsabile di un incidente, la sospensione raddoppia a 14 e 30 giorni. Si applica nei seguenti casi: mancato uso della cintura di sicurezza o dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono; uso del telefono durante la guida, mancato uso del casco; mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso; mancato rispetto del semaforo; circolazione contromano; mancata precedenza; sorpasso a destra; inversione del senso di marcia in intersezioni, curve o dossi.
La modifica al codice della strada riguarda anche i titoli abilitativi all’esercizio della guida, l’accertamento con dispositivo di controllo automatico, la velocità nella navigazione, il controllo sulla revisione dei veicoli, i passaggi a livello, la sicurezza delle gallerie ferroviarie, l’uso della safety car della Polizia in determinate condizioni, la tariffazione della sosta e ztl, la locazione senza conducente: trattandosi di aspetti tecnici e meno rilevanti per il cittadino, ne abbiamo omesso il commento.

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.