1

pro hall of fame

VERCELLI - 27-11-2024 -- Teatro Civico di Vercelli gremito nella serata di lunedì 25 novembre per la presentazione ufficiale della Hall of Fame della Pro Vercelli. La serata è stata presentata dalla showgirl Ylenia Totino e dal giornalista Alex Tacchini.


La Hall of Fame ha visto la proclamazione dell’ingresso dei giocatori che hanno fatto parte della storia delle Bianche Casacche, dal 1892 e sino alla stagione 1997-98, anno in cui l’elenco dei campioni si va a raccordare con l’Albo d’Oro del famoso “Leone d’Argento-Panathlon” (Best season player): oltre 140 quelli presenti (fra giocatori o eredi) fra i 250 che sono stati selezionati.


Il progetto della Hall of Fame è nato dalla collaborazione tra il Panathlon Club, Comune di Vercelli e FC Pro Vercelli 1892 Sette le “chiame” dei campioni (o dei loro eredi) sul palco (da Bertinetti, a Milano, passando da Rosetta, Piola, Ferraris II, Cavanna, Bajardi, Depetrini, Castigliano, Giuliano, Ferrante, Pirovano, Marchetti, Ganz, Carrera, Gilardino, Bianchi, Comi), a cui è stato assegnato un diploma.


Presentato inoltre il progetto della Hall of fame sul sito della Pro Vercelli e del Comune, una lettura dell’attore e regista, recente premio Enriquez Federico Grassi, sul presidente Luigi Bozino (demiurgo dei sette scudetti), il saluto dei dirigenti del Palmeiras, club fondato in onore della Pro Vercelli nel 1914 col nome di “Palestra Italia”, la prima, straordinaria assoluta di poter ascoltare la voce del giocatore della Pro Vercelli e della Nazionale Guido Ara che fu intervistato nel 1975 (unica testimonianza audio di un player azzurro dei primi anni del secolo scorso) dal giornalista e manager romano Alberto Giacopello, sino alla proclamazione del Leone d’Argento per la stagione 2023-24, assegnato a Mattia Mustacchio.


E proprio nel corso dell'evento il sindaco di Vercelli Roberto Scheda ha dato una notizia importante. «C’è un impegno che assumo fin da ora: dedicheremo una via della città alla storica figura di Luigi Bozino, presidente della Pro Vercelli e della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Se si vuole, si può portare Vercelli fuori dalle mura e dalle cerchie tradizionali. La Pro è uno dei migliori esempi. Non perdiamo dunque le radici, i valori che hanno permesso di vincere anche sette Scudetti. Questa iniziativa è unica e va conservata con cura». Il primo cittadino, insieme all’assessore allo Sport, Domenico Sabatino, ha poi consegnato un ricordo di Vercelli - la riproduzione di piazza Cavour in argento - a un dirigente del Palmeiras, storica società brasiliana nata proprio dopo un tournée della Pro in sud America.

 

hall of fame citta vercelli

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.