ROMA - 28-11-2024 -- Ieri il Senato della Repubblica, con 87 voti favorevoli, 40 contrari e 18 astensioni ha approvato il disegno di legge che abolisce il test di ingresso alle facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e veterinaria. Adesso il disegno di legge passa alla Camera dei deputati per l’eventuale approvazione definitiva (salvo ulteriori modifiche).
Ricordiamo che il test per accedere alla Facoltà di medicina fu introdotto durante il Governo di centro-sinistra guidato da D’Alema nel 1999 con la Legge 264, con una coalizione di governo che comprendeva DS, PPI, UDR, Comunisti Italiani, Verdi, Rinnovamento Italiano e Socialdemocratici.
Dopo un quarto di secolo di test di ammissione a volte veramente incomprensibili e incredibili, si dovrebbe finalmente mettere fine a questa situazione.
Il disegno di legge iniziale è stato trasformato in una legge-delega al Governo che, entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge (se sarà approvata anche dalla Camera dei deputati) dovrà approvare una serie di decreti attuativi.
In sostanza, l’iscrizione al primo anno nelle Facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria sarà libera e senza test di ammissione. Bisognerà individuare le materie comuni che dovranno essere insegnate e superate dagli studenti nel primo semestre nell’area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, per un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) stabilito a livello nazionale.
Se gli studenti raggiungeranno tutti i CFU previsti nel primo semestre, si stabilirà una graduatoria di merito nazionale per accedere al secondo semestre e agli anni successivi del corso di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria.
Si dovrebbe così porre fine ad una situazione che in 25 anni è stata fortemente criticata. Spesso gli studenti, per accedere al test di medicina, seguono corsi di preparazione costosissimi per poi veder respingere l’ammissione per non aver risposto a domande di carattere ‘culturale’ che nulla hanno a che fare con la preparazione scientifica di base che sarebbe necessaria. Un esempio per tutti di una domanda al test di medicina del 2011: ‘“Nei pressi del noto Liceo Tacito di Roma si trova la "grattachecca di Sora Maria", molto nota tra i giovani romani. Sapresti indicare quali sono i gusti tipici serviti? Menta, limone, amarena, cioccolato...”.
Carlo Crapanzano