EMISFERO BOREALE - 20-12-2024 -- Domani, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10.21 nell'emisfero settentrionale sarà solstizio d'inverno, il giorno con il minor numero di ore di luce dell'anno. Inizia una nuova stagione.
Cos'è il solstizio d'inverno? È il momento nel quale il sole, nel suo moto apparente, tocca lo zenit del Tropico del Capricrono. Per chi vive nell'emisfero boreale il solstizio d'inverno si verifica nel punto minimo dell'emisfero settentrionale, quando il Sole è più basso nel cielo.
In questo momento, il Polo Nord della Terra punta lontano dal Sole (motivo per cui è molto più freddo nell'emisfero settentrionale). Per le persone che vivono nell'emisfero australe, il Polo Sud punta verso il Sole, è arrivata l'estate.
Il giorno del solstizio è sempre speciale, carico di suggestioni riconosciuto da molte culture in tutto il mondo. Il giorno del solstizio d'inverno è quello con il dì più corto dell'anno e la notte più lunga. In Italia il dì più corto dura 8 ore 46 minuti. Ciò significa che la durata delle ore di luce durante il solstizio d'inverno è di circa 8 ore più breve rispetto al solstizio d'estate.
Ma il solstizio porta in sé il germe della luce. Infatti subito dopo il giorno più corto, dunque dal 23 dicembre, le giornate cominciano ad allungarsi e le notti ad accorciarsi. Negli equinozi primaverili e autunnali le ore del giorno e della notte hanno più o meno la stessa durata, durando ciascuna circa 12 ore. Il numero di ore diurne raggiunge il picco al solstizio d’estate, che nel 2025 cadrà il 21 giugno. In realtà la comunità scientifica è divisa sull'effettivo inizio dell'inverno alla data del solstizio. Si discute infatti se il solstizio segni l'inizio dell'inverno o la metà dell'inverno, o se l'inverno inizi effettivamente il 1° dicembre (come stimato dai meteorologi). Uno dei motivi della confusione deriva dal ritardo nei cambiamenti della temperatura e dei modelli meteorologici, il che significa che le temperature più fredde durante il giorno si avvertono generalmente qualche tempo dopo che è trascorso il giorno più corto.