ROMA – 28-12-2024 -- Con sei giorni di ferie si potranno fare 32 giornate di vacanza, in questo 2025 sarà come avere un mese di vacanze aggiuntivo. A fare i conti ci ha pensato una indagine di CNA Turismo e Commercio, stimando che saranno oltre 12 milioni i vacanzieri italiani ad approfittare dei 4 ponti in più rispetto al 2024 per offrirsi un piccolo viaggio. In dettaglio i “ponti” aggiuntivi fanno perno sull’Epifania, che cade il 6 gennaio; sulla festa del lavoro del primo maggio; sulla festa della Repubblica del 2 giugno; sull’Immacolata, che ricorre l’8 dicembre.
Il giro d’affari totale è quantificato in 9 miliardi di euro derivati da sistemazioni alberghiere e mangiare e bere principalmente, ma anche da spese per trasporti, attività esperienziali, iniziative culturali.
Tutti i ponti possibili
L’anno inizia con il primo weekend , quello dell’Epifania. La festa cade infatti di lunedì. Pasqua e Pasquetta cadono di domenica 20 e lunedì 21 aprile, la vicinanza del 25 aprile, Festa della Liberazione, che cade di venerdì, regala un lungo ponte di 9 giorni con soli 3 giorni di ferie. La festa dei lavoratori, il 1° maggio, è un’altra buona occasione. Cade di giovedì e quindi con un solo giorno di ferie è possibile fare una vacanza di quattro giorni. Possibilità anche il 2 giugno, festa della Repubblica, che verrà di lunedì per un lungo weekend. Tre giorni consecutivi di festa anche per chi lavora a Ferragosto, che cade di venerdì. E torna l’autunno Ognissanti cadrà di sabato, dunque non offrirà possibilità di “allungare” la festa ma l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, cadrà invece di lunedì, offrendo tre giorni consecutivi di svago. E a Natale 2025 altra vacanza “lunga”: il 25 e il 26 dicembre arriveranno di giovedì e venerdì, quindi senza prendere ferie si potranno fare 4 giorni di vacanza; oppure di 8 giorni, prendendone due di ferie e arrivando al primo gennaio, giovedì. Oppure basteranno 3 giorni di ferie per una vacanza di 13 giorni dal 24 dicembre all’Epifania, 6 gennaio, che cade di martedì.