BELLINZAGO NOVARESE- 30-12-2024-- E’ stato un anno di intense attività quello svolto dal personale dell’Esercito impegnato nell’Operazione “Strade Sicure” per il Raggruppamento Piemonte Liguria che ha visto durante l’ultimo periodo il passaggio di responsabilità delle aree Liguri e Piemontesi tra il 32° Reggimento Genio Guastatori di Fossano e il Nizza Cavalleria (1°) di Bellinzago Novarese appartenenti alla Brigata Alpina “Taurinense”, una delle due Brigate dipendenti dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito.
Il Colonnello Federico Boldrin, 98° Comandante il Reggimento Nizza Cavalleria (1°) ha formalmente assunto dal 22 novembre scorso il Comando del Raggruppamento, ricevendo le consegne dal suo predecessore, il Colonnello Giuseppe Francesco di Maggio, Comandante del 32° Reggimento Genio Guastatori.
L’area di responsabilità del Raggruppamento comprende le città di Torino, Vercelli, Genova e Ventimiglia con un totale di oltre 430 tra uomini e donne dell’Esercito schierati sul terreno, a supporto delle forze dell’ordine. I compiti vanno dalla vigilanza di obiettivi sensibili in funzione antiterroristica al pattugliamento di aree estese e delle principali infrastrutture ferroviarie per il contrasto della criminalità.
Grazie all’addestramento svolto a premessa dell’impiego, che prevede lezioni giuridico legali (durante il mandato di strade sicure i militari acquisiscono la qualifica di agenti di pubblica sicurezza), lezioni di primo soccorso, lezioni di tiro con le armi portatili ai poligoni e ai simulatori, tecniche di controllo della folla e tanto altro, sono stati conseguiti, anche nell’ultimo anno, importanti risultati operativi dai militari dell’Esercito di questo Raggruppamento.
Sono stati difatti effettuati oltre 110.000 controlli a persone che hanno condotto a oltre 100 arresti, effettuati anche con Il Metodo di Combattimento Militare (MCM) quale strumento fondamentale durante le attività di vigilanza e di salvaguardia della sicurezza dei cittadini, e al sequestro di oltre 50 armi e più 5 kg di sostanze stupefacenti.
L’impegno degli uomini e delle donne del Raggruppamento Piemonte Liguria nell’ Operazione “Strade Sicure” ha fornito nel 2024, attraverso l’esecuzione di attività statiche e dinamiche per la prevenzione e il contrasto delle attività illegali, un contributo alla sicurezza delle città e delle periferie la cui efficacia è stata garantita dalla tempestività di intervento, dalla capillare distribuzione delle forze sui territori di competenza e dalla capacità di rischieramento delle unità dell’Esercito in ogni condizione ambientale, fattori decisivi che in molteplici circostanze hanno assicurato la salvaguardia della vita umana e la tutela del bene comune.