ROMA - 8-1-2025 -- Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Fondazione Giulia Cecchettin hanno siglato a Roma un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere nelle scuole una cultura del rispetto e della non violenza, così come mission della fondazione creata dall'ingegner Cecchettin nel ricordo della figlia Giulia, massacrata dall'ex fidanzato nel novembre del 2023.
L'accordo prevede una serie di iniziative concrete rivolte a studentesse e studenti di ogni ordine e grado, con particolare attenzione all'educazione civica come strumento principale di sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere e le discriminazioni.
Tra le azioni previste, spicca la promozione di percorsi formativi innovativi basati anche sulla "students' voice", metodologia che pone al centro il protagonismo degli studenti. Particolare rilevanza viene data alla formazione del personale docente, con il coinvolgimento di università, enti di ricerca e organizzazioni nazionali con esperienza nel campo dell'educazione al rispetto delle differenze.
Il protocollo introduce anche il "peer tutoring" e la "peer education" come strumenti di diffusione di buone pratiche, valorizzando le testimonianze di giovani che hanno affrontato positivamente situazioni relazionali complesse. Verranno inoltre organizzati gruppi di lavoro e discussione tra studenti, con il supporto di docenti e organismi scientifici.
Per garantire l'efficacia delle iniziative, viene istituito un Comitato paritetico composto da rappresentanti del Ministero e della Fondazione, con il compito di coordinare e monitorare le attività, con particolare attenzione ai contesti di maggiore vulnerabilità sociale.
Il protocollo, che non comporta oneri aggiuntivi per il Ministero e le istituzioni scolastiche coinvolte, sottolinea l'importanza di trasmettere il valore del rispetto per ogni essere umano, della vita, della libertà e dell'autodeterminazione, ponendosi come strumento concreto per contrastare la violenza di genere a partire dai banchi di scuola.
Gli Uffici Scolastici Regionali saranno coinvolti nella diffusione capillare delle iniziative sul territorio, garantendo il raggiungimento di tutte le istituzioni scolastiche interessate.