BRUXELLES - 20-1-2025 -- La Procura europea (EPPO - European public prosecutor’s office) è un organismo indipendente dell'Unione europea incaricato di indagare, perseguire e portare in giudizio i reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE quali frodi, corruzione, riciclaggio, frodi IVA transfrontaliere. E’ l’ufficio del pubblico ministero europeo.
Attualmente hanno aderito a EPPO 24 nazioni su 27 dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.
Secondo le stime, nel 2018 i paesi dell'UE hanno accusato perdite di gettito IVA pari a 140 miliardi di euro a causa delle frodi transnazionali e nel 2015 circa 638 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali dell'UE sono stati usati impropriamente.
Si è reso necessario quindi istituire un ufficio del pubblico ministero dell’UE che perseguisse tali reati. La EPPO è operativa dal primo giugno 2021
La EPPO è competente per le indagini transfrontaliere sulle frodi d'importo superiore a 10.000 euro riguardanti fondi dell'UE o sui casi di frodi IVA a livello transfrontaliero che comportano un danno superiore ai 10 milioni di euro. Opera inoltre di concerto con le autorità di contrasto nazionali e in stretto contatto con altri organismi quali Eurojust ed Europol.
L'EPPO ha una struttura a due livelli: un livello centrale e un livello nazionale.
Il livello centrale ha sede a Lussemburgo ed è costituito da un procuratore capo europeo e un collegio dei procuratori. Il procuratore capo europeo gestisce l'EPPO, ne organizza il lavoro e la rappresenta nei contatti con le istituzioni dell'UE, gli Stati membri e i paesi terzi. Nell'ottobre 2019 Laura Codruţa Kövesi è stata nominata primo procuratore capo europeo ed è stata riconfermata.
Il collegio dei procuratori è costituito dal procuratore capo europeo e dai procuratori degli Stati membri partecipanti (uno per ogni Stato; per l’Italia è stato nominato Andrea Venegoni nel 2023).
A livello nazionale, EPPO comprende circa 160 procuratori delegati europei in 45 uffici nei paesi dell'UE partecipanti. Le sedi EPPO in Italia si trovano a Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
Carlo Crapanzano