1

palazzo regione grattacialo

PIEMONTE - 24-1-2025 -- Giovedì è stato presentato alle commissioni VI e III del Consiglio Regionale il bilancio di previsione 2025-2027 per Cultura, Turismo, Sport e Politiche Giovanili della Regione Piemonte, con un incremento complessivo di oltre 34 milioni di euro, grazie anche a fondi statali ed europei. La Regione punta a rafforzare il legame tra questi settori, vitali per la crescita economica e turistica.

Cultura riceve 25 milioni di euro per valorizzare il patrimonio regionale, potenziando istituti culturali, musei, ecomusei e l’editoria libraria. L'investimento mira non solo a preservare la storia, ma anche a promuovere il territorio, rafforzando l’offerta per il turismo culturale.

Turismo beneficia di 4,5 milioni di euro in più rispetto al 2024, destinati alla promozione internazionale, fiere e strutture ricettive. L’obiettivo è attirare turisti, sia per il patrimonio naturale e storico, sia per eventi sportivi di rilievo mondiale.

Sport vede un aumento di 4 milioni di euro, puntando su eventi come le Universiadi, le Final Eight di basket e i Mondiali di sci. Questi appuntamenti, oltre a rinforzare il turismo sportivo, favoriscono l’indotto economico e la visibilità globale del Piemonte.

Le Politiche Giovanili ricevono risorse per finanziare progetti e iniziative a favore dei giovani, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di cittadini attivi e consapevoli.

In sintesi, il Piemonte sta investendo in un approccio integrato che unisce cultura, sport e turismo, per rafforzare la propria posizione come destinazione di eccellenza in Europa, con benefici concreti per l’economia locale e la crescita sociale.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.