1

people 2538458 640

10-2-2025 -- Il Testo Unico di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) all’art. 154 vieta espressamente di mendicare in luogo pubblico o aperto al pubblico.
Tuttavia, si può mendicare per necessità, come ad esempio è il caso di un inabile al lavoro che non abbia altri mezzi di sussistenza.
In generale, i congiunti di un mendicante inabile al lavoro e privo di mezzi di sussistenza, tenuti per legge agli alimenti e in condizione di poterli prestare, sono diffidati dall'autorità locale di pubblica sicurezza ad adempiere al loro obbligo. Decorso il termine stabilito nella diffida, l'inabile al lavoro è ammesso di diritto al beneficio del gratuito patrocinio per promuovere il giudizio per gli alimenti (lo prevede l’art. 155 del R.D. 773/1931).
Si è dovuto attendere il DPR 616/1977 che all’art. 19, n. 16 prevede che sono attribuiti ai comuni i provvedimenti per assistenza ad inabili senza mezzi di sussistenza di cui agli articoli 154 e 155 del R.D. 773/1931.
A livello nazionale, secondo Istat, nel 2019 il 5,2% degli italiani soffriva di problemi di salute tali da non poter svolgere attività abituali in autonomia e nel 2018 i comuni italiani hanno speso in tutto circa 7,5 miliardi di euro per la gestione del welfare nelle loro aree di competenza.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.