1

carabinieri generica b

BORGOSESIA 17-2-2025 Nella notte tra domenica e lunedì, durante un normale servizio perlustrativo del territorio, i carabinieri di Borgosesia hanno notato un furgone bianco che proveniva dall’area periferica del comune e si immetteva velocemente sulla provinciale 72.

Considerata la tipologia di veicolo, un Fiat Doblò, e l’ora notturna, i militari dell'Arma hanno deciso di seguire il mezzo lungo alcuni tornanti, per poi procedere ad attivare i dispositivi luminosi e acustici e ad intimare l’alt al conducente.

Incurante delle segnalazioni, la persona al volante non ha arrestato la propria corsa, continuando a procedere a velocità sostenuta.

La pattuglia, in costante contatto con la centrale operativa, ha raggiunto le condizioni di sicurezza e superato il Fiat Doblò in fuga, sfruttando un restringimento della carreggiata per bloccare infine il mezzo.

All’atto del primo controllo, è subito emerso un quadro indiziario inequivoco: i due uomini a bordo erano privi di documenti e indossavano abiti con tracce di fango e di sostanze oleose. All’interno del cassone erano stivati cavi di rame recisi, di ampia sezione ed in quantità pari ad alcuni quintali.

Successivamente i carabinieri hanno rinvenuto anche utensili, guanti e lampade frontali, il tutto utilizzato per sezionare i cavi e asportarli dall’azienda oggetto dell'intrusione.

 

Al momento delle prime spontanee dichiarazioni i due uomini, “candidamente”, hanno ammesso ai carabinieri la propria responsabilità asserendo di "aver fatto una sciocchezza" e confermando la provenienza furtiva del materiale che trasportavano.

Individuata l’azienda dalla quale era stato asportato il prezioso metallo, cosiddetto “oro rosso”, attraverso un'accurata ispezione dei luoghi i militari hanno localizzato e documentato il punto esatto dal quale erano stati recisi i cavi con una smerigliatrice.

Al termine degli accertamenti finalizzati all’identificazione, i due uomini, già presenti in banca dati e gravati da precedenti specifici, sono stati tratti in arresto in attesa del rito direttissimo, durante il quale la misura precautelare dell'arresto è stata convalidata.

"È importante sottolineare - specificano i carabinieri - che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, l’accertamento definitivo delle responsabilità penali degli indagati, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.