1

IMG 20250213 WA0018

VARZO- 23-02-2025-- Riprendiamo l'attività dopo un periodo di scarsa ispirazione per tutti, giustificato in parte dalla meteorologia, dagli impegni e dal progredire dell'età. Il ritorno nei ranghi corrisponde per me, purtroppo, all’inizio dell’offensiva di un subdolo virus che mi toglierà in buona parte le già di per sé scarse energie. Fortunatamente si tratta di un’escursione con dislivello modesto. Il territorio di Varzo è costellato di tante belle frazioni e di tantissimi bellissimi alpeggi, sia sul versante soleggiato, a settentrione, sia a l’”ovic”, a meridione. Questa, sul versante soleggiato, è solo una delle tante belle escursioni che qui si possono fare.

GITA N. 174 O 24 – ALPEGGI E FRAZIONI DI VARZO

FEBBRAIO 2025

Dislivello: 650 m. Tempo totale: 4 h 15’. Sviluppo: 12 km.

In orario piuttosto comodo ci troviamo per il caffè a Varzo e parcheggiamo nel giardino della nostra guida di oggi. Di due anziani, uno dei quali in condizioni quasi pietose per virus e scarso allenamento, si occuperanno oggi tre badanti e un medico competente nonché guida dell’escursione. In quattro ore ci accompagnerà in molte delle belle frazioni e degli alpeggi bassi del principale comune della Val Divedro.

La giornata nebbiosa ci concederà anche due gocce di pioggia, due di numero, e rarissimi sprazzi di sole, ma panorama zero. Ci concentreremo meglio sulle tante cose belle e ben visibili che incontreremo. L’occhio clinico del medico esperto nota subito il mio colorito grigiastro e adegua fin da subito il passo del gruppo alle condizioni del suo anziano grafomane. La prima cosa che notiamo subito qui a Varzo, sia nei parchi di vecchie ville sia nei boschi, è la presenza di alberi “monumentali”, che meriterebbero un libro. Dal centro di Varzo, quota 560, saliamo ad imboccare il Sentiero delle Volpi che, in direzione nord ovest, ci porta rapidamente a Raguzzo, 690. Proseguiamo attraversando il grande prato e seguiamo una pista sterrata. Alla nostra sinistra la forra del Torrente Cairasca.

Arriviamo dalla Cappella della Mora, 810, e passiamo sul Sentiero dei Caprioli. A quota 850 circa attraversiamo la provinciale Varzo – San Domenico e, poco sopra, incrociamo la strada pianeggiante che la collega a Turiggia o Torriggia, 885, frazione alta che raggiungiamo dopo un’ora e un quarto di cammino dalla partenza. Adesso siamo diretti ad oriente. Attraversiamo il Rio Riosciollo o Riasciollo ed arriviamo alle case di Toriggetta, 914. Breve pausa e viriamo a nord, riprendendo a salire.

Passiamo dalla Cappella dei Rovi, 975, da Pianezzo, 1060, Fontana e Nava, 1120, Cima Coppi di oggi. Il tutto con la giusta calma, per aspettare un anziano a trazione ridotta e per gustare qualche raro sprazzo di sole che adesso ci fa compagnia. Inizia la discesa lungo il sentiero F08, che da Varzo sale verso Coatè. Ora siamo diretti a sud est. Passiamo da Cornù, 985, attraversiamo il Rio Blanca e, all’ora di pranzo, siamo a Coggia, 821, altra frazione alta (un’ora e tre quarti da Turiggia). Scorrazziamo un po’ per i vicoli e quasi ci perdiamo. Un possente gallo divedrino, con le sue povere galline spennacchiate dal suo furore, ci osserva con sguardo altero.

Una maestosa gradinata in discesa ci porta alla chiesetta, a lato della strada che sale a Dreuza e Solcio. Ci mangiamo un panino, accompagnato dalle consuete squisitezze delle badanti, in tutta calma. Riprendiamo il cammino sulla strada verso Dreuza e, dopo un centinaio di metri, troviamo sulla destra il Sentiero dei Tassi, pianeggiante, non indicato sulla cartina. Attraversiamo su un ponticello il Rio Sangioanni ed arriviamo a Casa Grande, 834. Scendiamo all’Oratorio di Durogna, 695, e di qui la strada asfaltata ci porta alla bellissima frazione di Cattagna, dove gli artigiani del sasso hanno creato cose bellissime.

Torniamo verso la casa della nostra guida attraversando il centro (un’ora e un quarto da Coggia). Quanto ad alberi monumentali anche il parco del dottore non scherza per niente.    

Gianpaolo Fabbbri

20250213_140850.jpg20250213_132011.jpg20250213_122925.jpg20250213_095521.jpg20250213_123905.jpg20250213_114408.jpg20250213_111608.jpgIMG-20250213-WA0029.jpg20250213_100643.jpgIMG-20250213-WA0026.jpg20250213_133709.jpg20250213_114553.jpg20250213_141047.jpg20250213_123419.jpgIMG-20250213-WA0018.jpg20250213_091750.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.