ALTO PIEMONTE - 27-2-2025 -- Il consiglio di amministrazione dell'Agenzia territoriale per la casa del Piemonte Nord ha approvato giovedì 27 febbraio il bilancio preventivo per il triennio 2025-2027, ottenendo anche il parere favorevole del revisore. L'ente, che gestisce il patrimonio immobiliare pubblico nelle province di Novara, VCO, Biella e Vercelli, ha così adempiuto agli obblighi di legge.
Il documento finanziario, redatto nel rispetto del principio del pareggio di competenza, prevede entrate e uscite per 64,7 milioni di euro nel 2025, 46,6 milioni nel 2026 e 42,3 milioni nel 2027. Durante la stessa seduta, il CdA ha anche approvato il Piano annuale dei flussi di cassa, introdotto recentemente dal decreto legge n. 155/2024.
"L'approvazione del bilancio preventivo e del Piano dei flussi di cassa definiscono il perimetro della futura programmazione delle risorse, nel rispetto degli equilibri generali finanziari", ha commentato il presidente Marco Marchioni, alla guida dell'Agenzia dal 2020.
Nella medesima riunione, il consiglio ha dato il via libera anche al bilancio 2023, che si è chiuso con un utile di quasi 85 mila euro dopo le imposte. "Un risultato più che soddisfacente, che evidenzia un aumento dei ricavi rispetto all'esercizio precedente", ha sottolineato Marchioni, ringraziando il CdA, il direttore generale e tutti i dipendenti.
L'Atc Piemonte Nord gestisce un patrimonio di 15 mila unità immobiliari tra alloggi, negozi e box, con circa 60 mila inquilini. Il presidente ha evidenziato l'importanza della collaborazione con i Comuni e con la Regione, in particolare con il nuovo assessore Maurizio Marrone. Marchioni ha inoltre rivolto un appello al Governo affinché "intensifichi le politiche a favore dell'edilizia pubblica residenziale", sottolineando la necessità di arginare il degrado in molti quartieri e di puntare sulla riqualificazione energetica degli edifici per ridurre le spese e migliorare la qualità della vita degli inquilini.