1

2702 foto Osservatorio

PIEMONTE - 27-2-2025 -- La Regione Piemonte accelera sul fronte delle assunzioni in ambito sanitario. Durante la riunione plenaria dell'Osservatorio sul personale sanitario con la dirigenza medica, il presidente Alberto Cirio e l'assessore alla Sanità Federico Riboldi hanno presentato i dati aggiornati relativi alle assunzioni effettuate nel 2024.

"Dal 2023 abbiamo assunto l'impegno di incrementare di 2 mila unità il personale sanitario della nostra Regione, al netto del turn over", hanno dichiarato Cirio e Riboldi. "In base ai dati di dicembre 2024, nella sanità piemontese lavorano 1455 unità di personale in più, di cui 342 medici e 1.113 addetti del comparto".

Secondo quanto riferito dai vertici regionali, questo incremento permetterà di raggiungere l'obiettivo prefissato dei 2.000 nuovi assunti entro il primo semestre del 2025. I dati evidenziano inoltre lo sforzo economico sostenuto dalla Regione, che nel 2024 ha aumentato la percentuale di spesa per il personale sanitario del 4,5% rispetto alla media nazionale del 3,2%. La cifra complessiva destinata alle assunzioni è passata da 2,3 miliardi di euro nel 2023 a 2,4 miliardi nel 2024, come certificato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per i primi nove mesi dello scorso anno.

Durante l'incontro sono stati affrontati altri temi rilevanti, tra cui l'utilizzo dei cosiddetti "gettonisti". L'assessore Riboldi, che proprio oggi ha incontrato i direttori generali delle Aziende Sanitarie Regionali, ha ribadito l'intenzione di "trovare altre soluzioni ed invertire la tendenza", pur sottolineando che "tra lasciare scoperta una prestazione sanitaria, spesso legata all'emergenza, e far ricorso all'esternalizzazione, non ci sono dubbi".

Sul fronte dei medici in formazione specialistica, la Direzione regionale dell'assessorato alla Sanità ha annunciato l'attivazione di un indirizzo mail dedicato per semplificare le pratiche burocratiche, come richiesto dalle organizzazioni sindacali dei medici ospedalieri. L'iniziativa si inserisce nell'attuazione della delibera di Giunta del 30 aprile 2024, che prevede lo schema di intenti tra la Regione e le Università sulle modalità di reclutamento dei medici.

La Regione ha inoltre confermato il sistema di incentivi per gli specializzandi, che include un rimborso spese parametrato alla distanza tra la sede della scuola di specializzazione (Città della Salute di Torino, Maggiore della Carità di Novara, San Luigi di Orbassano) e l'ospedale scelto per il tirocinio, oltre a specifici incentivi per le specialità con carenza di personale.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.