1

20250220 094754

VARZO- 02-03-2025-- Il Rifugio Crosta all’Alpe Solcio di Varzo è “rinato” diciassette anni fa grazie a due professionisti che hanno sempre fatto il loro mestiere con passione e serietà. Fra noi è nato un rapporto di stima ed amicizia che ha fatto sì che la salita al rifugio diventasse una bella abitudine, almeno annuale, d’estate e d’inverno. Da San Domenico, da Maulone, da Varzo, da Foppiano, scendendo dal Cistella, da Ca dul Stort. Questa volta siamo saliti da Dreuza, anche per conoscere il nuovo gestore.

GITA N. 175 O 24 – RIFUGIO CROSTA DA DREUZA

FEBBRAIO 2025

Dislivello: 770 m. Tempo totale: 4 h 30’. Sviluppo: 15,4 km.

La bella giornata e la pappa in quota attirano, anche per l’opportunità di alleggerire gli zaini che, nonostante l’età e l’esperienza, sono sempre troppo pesanti, tranne quello di un quasi giovane ex alpinista di livello che tutti invidiamo. Oltre a lui e quattro anziani, ci sono oggi due medici di turno e tre badanti, una delle quali veramente giovane. Il decano di oggi è reduce da un efficace “tagliando” e sembra ritornare alle prestazioni di qualche anno fa. Caffè a Varzo e saliamo in auto a Dreuza, quota 1000. Per il rientro pomeridiano c’è già da ieri un’altra auto che ci attende dalle parti di Maulone. Si parlava di “bella giornata”, che però bisogna meritare salendo ancora un po’ a piedi. Infatti a valle e fino a quota 1200 una densa foschia ci priva del sole. Per tutto il giorno ci godremo poi dall’alto un meraviglioso mare di nuvole.

Ma procediamo con ordine. A Dreuza costeggiamo un recinto con bovini Highlander neri e passiamo da Valera. Usciamo gradualmente dalla foschia ed ammiriamo il bellissimo spettacolo della galaverna su arbusti ed alberi. Il sentiero è sempre evidente e si comincia a camminare su neve gelata. Le ciaspole non servono e ce la caviamo bene anche senza ramponcini. A Baratta, 1240, troviamo il bivio per il Passo della Colmine, sulla destra, lungo il sentiero F04. Noi teniamo la sinistra ed arriviamo ad Argnai, 1350 circa.

Entriamo nel bosco. Prima dell’Alpe Quartina breve pausa colazione. A quota 1640 ritroviamo la strada che sale da Dreuza, ben innevata e battuta. Per  comodità proseguiamo su questa, lasciando alla nostra destra Quartina e congiungendoci, più in alto, con la strada che sale da Maulone. In breve, dopo due ore e mezza di cammino tranquillo dalle auto, arriviamo all’Alpe Solcio e al Rifugio Crosta, 1750.

Il nuovo gestore è salito oggi da Milano per preparare il pranzo a noi dieci e ad altri due giovani: ammirevole! Il rapporto qualità/prezzo è ottimo, considerando dove siamo. Senza rabbia e per dovere di cronaca ci racconta di sei persone che hanno prenotato e poi non si sono fatte né vedere né sentire. Non abbiamo parole. Persone? Con tutta calma ci rimettiamo in movimento sulla strada che scende verso Maulone, anch’essa ben battuta, ma non dal gatto delle nevi. A quota 1460, in corrispondenza della strada che da questa sale a Coatè, ci crogioliamo un po’ al sole. A Calantigine gli autisti e la badante junior prendono il sentiero che taglia i tornanti e ci precedono per andare a Dreuza a recuperare le auto con quella già a Maulone da ieri.

Confortati dalla presenza delle altre due badanti, due anziani continuano lungo la strada passando gradualmente dalla neve all’asfalto e, dopo due ore di cammino da Solcio, arrivano al parcheggio di Maulone, lungo la strada che sale a San Domenico. L’attesa è breve e gli atleti – autisti ci recuperano rapidamente. Il drink di fine - gita viene rinviato a data da destinarsi. Per oggi siamo a posto.

Gianpaolo Fabbri

IMG-20250220-WA0029.jpgIMG-20250220-WA0087.jpgIMG-20250220-WA0015.jpgIMG-20250220-WA0020.jpgIMG-20250220-WA0093.jpgIMG-20250220-WA0039.jpg20250220_094754.jpgIMG-20250220-WA0043.jpg20250220_084229.jpg20250220_092239.jpg20250220_093710.jpgIMG-20250220-WA0091.jpgIMG-20250220-WA0033.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.