1

pietrasanta francesco

QUARONA 12-3-2025 Il ponte, costruito tra il 1931 e il 1932, ha già subito in passato diversi interventi di manutenzione, resi necessari dalle sue caratteristiche costruttive e dalla sua conformazione. Gli interventi attualmente realizzati sono stati progettati in accordo con la Soprintendenza, nel rispetto delle peculiarità storiche dell’opera, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze strutturali e i vincoli di tutela.

 

Le protezioni previste:

nell’ambito del progetto di adeguamento e messa in sicurezza dell’impalcato e delle strutture portanti sono state definite sulla base di un’analisi approfondita dei punti maggiormente esposti agli agenti atmosferici e ai fenomeni di degrado, con l’intento di preservare l’integrità e la durabilità della struttura nel tempo.

 

 

Interventi eseguiti:

Le protezioni sono state concentrate nelle aree più sollecitate, in particolare nei punti maggiormente esposti a infiltrazioni d’acqua e sbalzi termici, che possono accelerare i processi di degrado del calcestruzzo e delle armature.

Sono stati eseguiti trattamenti protettivi sulle superfici in calcestruzzo e sulle armature, mediante l’applicazione di prodotti specifici per garantirne la conservazione e la durabilità.

Sono state realizzate opere di impermeabilizzazione e gestione delle acque meteoriche, con l’inserimento di sistemi di raccolta e drenaggio, volti a prevenire ristagni e infiltrazioni potenzialmente dannose.

Alcune lavorazioni di finitura restano ancora da completare a cura dell’impresa appaltatrice, tra cui la risoluzione di un’infiltrazione localizzata in un punto specifico del ponte.

 

Quello che sta evidenziando la minoranza e che gli abbiamo già spiegato, credo quattro volte in Consiglio comunale, affermandoci di aver capito ma a quanto pare no, sono questioni puramente  estetiche. 

Infatti con ulteriori risorse, sarebbe stato possibile completare anche la riqualificazione della porzione sottostante del ponte. Tuttavia, alla luce del quadro economico disponibile e delle necessità emerse durante l’esecuzione dei lavori, si è ritenuto prioritario concentrare gli interventi sugli elementi strutturali e di sicurezza, fondamentali per la stabilità dell’infrastruttura. Questa scelta, inevitabilmente, ha comportato una minore attenzione alla componente estetica che non ha nulla a che vedere con la sicurezza e la durabilità del ponte.

Capisco che la minoranza debba fare la minoranza ma spaventare la cittadinanza dopo che più volte gli è stata spiegata la questione mi sembra come per altre questioni un problema di inesperienza e superficialità.

È come se parlassimo di un intervento chirurgico che salva la vita e

uno di chirurgia estetica che ringiovanisce la pelle. Uso questo paragone perché la minoranza è amante di materie sanitarie e forse possono comprendere meglio. Noi preferiamo lavorare intervenire per salvare la vita non per migliorare l’immagine. 

Inoltre il soprallugo con la Regione Piemonte di martedi 11 marzo da parte degli esperti del settore idrogeologico non fa altro che supportare la nostra risposta.

Il sindaco di Quarona

Francesco Pietrasanta

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.