1

 

ciclismo

 

BORGOSESIA 14-3-2025 Ogni novità conta e gli ultimi aggiornamenti dalle sedi Team Valli del Rosa e Pedale Cossatese riguardanti il circuito di cicloscalate Starscup ribadiscono ancora una volta che quando tra società si condividono gli obiettivi a guadagnarci sono gli utenti, nello specifico i cicloamatori che amano le gare in salita. Quando poi le istituzioni territoriali, consce del ruolo che riveste la manifestazione, affiancano ed interagiscono con organizzatori e sponsor proponendo le proprie competenze turistiche ecco che tutto il lavoro diventa piu’ agevole. Alle ultimissime novità tecniche già pubblicizzate nelle scorse settimane (nuovi punteggi, iscrizioni online) e già rivelate agli addetti ai lavori ed alla stampa a fine gennaio in occasione della presentazione del circuito tenutasi a Gattinara è notizia di questi giorni che le due società hanno inserito nel circuito una sfida nella sfida decisamente interessante. Grazie alla disponibilita’ dell’Ente Csain una ghiotta opportunità implementerà ed integrerà le prove che da un triennio sono una presenza fissa del calendario ciclistico amatoriale.
Così è nata “La Grancombi”, un pacchetto di 2 gare estrapolate dall’elenco di otto prove del circuito Starscup che resteranno comunque come parte attiva del programma della manifestazione. Ciascuno dei due club ha incluso nella Grancombi una delle 4 gare Starscup già calendarizzate; per la società biellese la decisione è caduta sulla storica cicloscalata Pollone-Oropa del 17 maggio mentre il team quaronese ha scelto la Piode-Alpe Meggiana del 26 luglio, una salita che ritorna dopo qualche anno di pausa sotto forma di corsa contro il tempo. Ciclo e cronoscalata sono un connubio di gare concettualmente diverse, amalgamate per l’occasione formando in questo modo una combinata di montagna che andrà a premiare i numeri uno di categoria del challenge sia in campo maschile che femminile. Due i dati che accomunano le salite: entrambe fanno registrare pendenze che superano il 12percento ed entrambe hanno ospitato negli scorsi anni gli arrivi di corse professionistiche e dilettantistiche. Per gli organizzatori scegliere le due gare tra le otto del circuito non e’ stato facile considerando che tutte le salite che fanno parte dello Starscup hanno caratteristiche similari sia in termini di difficolta’ sia di distanza da percorrere e tutte rappresentano il meglio nel panorama ciclistico delle Alpi occidentali: questo resta il primo passo e la rotazione per le prossime edizioni e’ parte del programma fin da adesso.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.