BORGOSESIA 17-3-2025 Nei giorni scorsi a Malesco, in Valle Vigezzo, è stato presentato il progetto che intende trasformare le Alpi in un distretto geoturistico transfrontaliero nell’ambito dell’Interreg GeoNet.
Unione Montana dei Comuni della Valsesia e Gal Terre del Sesia (capofila) sono i partner principali che si sono uniti nell’ottenimento di un importante finanziamento che avrà ricadute positive sul territorio. Sono 1,6 milioni di euro da dividere con i partner svizzeri.
I progetti
Diversi i progetti per la alta Valsesia. Intervento di completamento per l’accessibilità disabili alle miniere della Gula, Val Mastallone, e realizzazione di pannelli didattici e informativi in diverse lingue anche braille (per non vedenti) e multimediali.
Poi si prevede la realizzazione di parco giochi tematico e istruttivo a tema geo-mineralogico in località miniere Kreas nel Comune di Alagna Valsesia - ImLandl nell’area prospiciente la fabbrica di San Lorenzo.
In programma anche la realizzazione di infopoint nel Comune di Balmuccia a tema geo mineralogico e del super vulcano della Valsesia.
«Il tutto per una messa in rete delle risorse geo-mineralogiche e di collaborazione tra i vari partner per la promozione turistica sostenibile all’interno del Sesia Val Grande Global Geopark patrimonio Unesco - fa presente il presidente dell’Unione montana Valsesia Francesco Pietrasanta -. Ringrazio di cuore il sindaco di Alagna Valsesia e direttore del Gal Roberto Veggi per l’ottimo lavoro svolto di coordinamento e costruzione della candidatura che si è conclusa con l’ingresso in graduatoria. Adesso si lavorerà per mettere a terra le progettazioni e concretizzare le iniziative che potenzieranno la nostra offerta turistica. Grazie anche agli uffici dell’Unione guidati dal responsabile architetto Alessandro Vanzetti. Inoltre il Comune di Alagna è partner di un altro Interreg Italia Svizzera con fondi per circa 1,8 milioni di budget totale».