1

 

gattinara centro citta

GATTINARA 27-5-2025  Tempo fa, da un’idea che ci è stata proposta, con entusiasmo abbiamo avviato un progetto che
ritenevamo interessante. L’obiettivo era sviluppare il turismo e l’immagine di Gattinara.
Da sempre abbiamo infatti cercato di valorizzare il nostro territorio anche attraverso interventi
innovativi di arredo urbano.
Al centro c’è sempre stata la volontà di rafforzare l’identità locale e attrarre visitatori.
Abbiamo tantissimi esempi di successo: la panchina gigante, le matite colorate, le panchine
“DiVine”, i calici e altri elementi artistici, che hanno generato un’importante ricaduta positiva
in termini di immagine e promozione del nostro territorio.
Come tutti sappiamo e sperimentiamo, non tutte le idee - per quanto buone - funzionano alla
perfezione.
L’importante è l’umiltà di riconoscerlo e cambiare “strada”.
È quello che abbiamo deciso di fare con l’installazione artistica che ha trovato collocazione
nell’area della Torre delle Castelle.
Come sapete avevamo accolto la proposta di realizzare un’opera ispirata al nome “GATTINARA”,
il cui costo a carico del Comune era limitato al solo materiale.
L’avevamo valutata – anche alla luce dei rendering presentati – come un’altra opportunità per
rafforzare il nostro brand territoriale.
La collocazione che, inizialmente è stata individuata nei pressi della Torre delle Castelle, luogo
simbolico per la nostra Gattinara era coerente con gli obiettivi di visibilità e di valorizzazione
della nostra identità.
È giusto ricordare che sull’area inizialmente individuata il Comune oltre al terreno di propria
proprietà ha, per oltre 10 anni, effettuato interventi di pulizia e recupero ambientale e
paesaggistico su una superficie di circa un ettaro.
Così facendo l’Amministrazione ha “debellato” gli infestanti e garantito la visibilità dall’alto del
nostro Paese.
Ciò è stato possibile grazie ad una convenzione con i proprietari dei singoli terreni.
Una volta collocata, in via provvisoria, l’installazione abbiamo però dovuto prendere atto
dell’indisponibilità di uno dei proprietari a rinnovare la convenzione.
Per questa decisione, è stato quindi obbligatorio ripensare alla collocazione temporanea
originaria.
Non avendo infatti più la certezza di poter tenere pulito tutto il terreno, il Comune ha deciso di
posizionare l’opera a ridosso del muro del manufatto esistente.
Contestualmente, abbiamo colto l’occasione per sostituire la recinzione in legno ormai
totalmente ammalorata.
Il risultato ottenuto, dopo lo spostamento rispetto alla collocazione originaria, è ben diverso da
quanto ipotizzato.
La nuova recinzione non consente infatti di godere adeguatamente del panorama che, anche
grazie alla pulizia annuale dei terreni sottostanti, si vede dalla Panchina Gigante.
Pertanto abbiamo subito chiesto di modificare la recinzione in modo da riportare la visuale
esattamente come era prima, rendendola più durevole nel tempo perché realizzata in metallo e
abbiamo deciso di spostare l’installazione da un’altra parte vista la non corrispondenza tra le
aspettative iniziali ed il risultato finale che si è ottenuto.
Per questo si valuterà di installare l’opera già realizzata e di proprietà comunale in pianura e in
ingresso alla Città in modo da poter effettivamente valorizzare adeguatamente il nostro brand
territoriale così come auspicato fin dall’inizio.
Quando si fanno tante cose, a volte, si può sbagliare. L’importante, va sottolineato, è avere
l’umiltà di riconoscerlo e intervenire subito. Proprio come abbiamo fatto.
Nei prossimi giorni, verrà sistemata adeguatamente la recinzione alla Torre consentendo di
godere del panorama esistente e verrà spostata in un luogo riparato l’installazione già realizzata
e di proprietà comunale, in attesa di poterla collocare in via definitiva.
Nel mentre procedono tutti gli altri progetti: la sistemazione delle strade collinari - sono infatti
partiti i lavori finanziati con circa 2 milioni di Euro dal PNRR- la riqualificazione del Castello di
San Lorenzo che, ragionevolmente, sarà completata a fine luglio, la progettazione esecutiva di
quella che sarà la nostra nuova Colonia, anch’essa finanziata grazie ad un Bando regionale.
Insieme a tutto ciò che si sta portando avanti da tempo tra cui la nuova Scuola in costruzione e
la riqualificazione di tutti gli impianti sportivi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.