1

 

medico

VALDUGGIA 10-6-2025 Il Comune di Valduggia ha aperto un fondo erogativo in Fondazione Valsesia per sostenere progetti dedicati alla propria comunità. Primo obiettivo: riqualificare e potenziare il poliambulatorio Zanetti. Valore della raccolta 30.000 euro. Garantire servizi sanitari ai propri cittadini presso un’area attrezzata e funzionale è il primo obiettivo del fondo che il Comune di Valduggia ha attivato presso Fondazione Valsesia: un ambulatorio polifunzionale che sarà un punto di riferimento non solo per la propria comunità ma per tutto il territorio circostante. Ad oggi il Poliambulatorio è utilizzato per i prelievi e le per visite specialistiche in collaborazione con l’associazione Igea Prevenzione Vita Odv ma necessita di una ristrutturazione che permetterà di ampliarlo e di renderlo accessibile anche alle persone con disabilità. “L’obiettivo è riqualificarlo, anche grazie alla sinergia con FV, per renderlo uno studio medico accessibile e, – dichiara Luca Chiara Sindaco di Valduggia – grazie alla fattiva collaborazione con ASL Vercelli, trasformarlo in un ambulatorio distrettuale per la popolazione e per le aziende, che qui troveranno un’area specializzata per la salute dei propri dipendenti.” “Questo permetterà” – aggiunge l’Assessore Luca Regis – di dare sollievo alle persone che devono recarsi fuori comune per andare dal medico”. “Il progetto di ristrutturazione dell’ambulatorio medico è un progetto importantissimo per la comunità – afferma Laura Cerra presidente di FV - e Fondazione Valsesia ha subito deciso di sostenerlo e farlo conoscere. Siamo certi che questa iniziativa vedrà coinvolta tutta la comunità valduggese che non farà mancare il proprio sostegno”. 

 La raccolta fondi per il Poliambulatorio Zanetti è una risposta ai bisogni della propria comunità attraverso partnership territoriali che hanno come obiettivo comune potenziare i servizi essenziali per migliorare la qualità della vita ed evitare il depauperamento dei nostri centri periferici. “Oltre ad Igea Prevenzione Salute Vita Odv, con la quale collaboriamo fattivamente da tempo – sottolinea Emanuela Ceruti consigliera di FV - ci sarà anche l’associazione Noi Siamo Speciali Aps ad aiutarci a migliorare le opportunità di prevenzione in uno spazio attrezzato e funzionale che garantirà i servizi sanitari essenziali alla comunità, per questo è importante sostenere questo fondo. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che ci aiuteranno a raggiungere l’obiettivo, perché questo progetto è fondamentale per il benessere comunitario.”

Per donare* a Fondazione Valsesia Ente Filantropico del Terzo Settore CAUSALE: Valduggia – Poliambulatorio Zanetti https://fondazionevalsesia.blogspot.com/2025/05/fondo-comune-divalduggia.html Tramite bonifico bancario su conto corrente (Banca di Asti, filiale di Varallo) intestato alla Fondazione ValsesiaEnte Filantropico ETS IT55 C060 8544 9000 0000 1001 092 Tramite Pay Pal: Conto intestato a: PAY PAL FONDAZIONE VALSESIA - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. *Tutte le donazioni tracciabili a FVO godono dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.