1

binario

TORTONA (AL) - 16-6-2025 --Si è svolto questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Tortona, un incontro tra le Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia per discutere una strategia condivisa di potenziamento della rete ferroviaria interregionale. La città alessandrina è stata scelta per la sua posizione baricentrica lungo la direttrice Torino-Milano-Genova.

Al tavolo di lavoro erano presenti gli assessori ai Trasporti Marco Gabusi (Piemonte), Marco Scajola (Liguria) e Franco Lucente (Lombardia), affiancati dai rappresentanti dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, di Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana e Trenord.

L’obiettivo è costruire una programmazione ferroviaria coordinata che rafforzi i collegamenti tra le tre regioni, cuore pulsante del Nord-Ovest italiano, migliorando l’accessibilità tra capoluoghi e territori interni, a beneficio di pendolari, studenti, turisti e lavoratori.
“Per il Piemonte si tratta di un passaggio chiave – ha spiegato l’assessore Marco Gabusi –. Unire in modo più diretto e semplice i nostri territori, dal Monferrato a Torino fino a Milano, significa creare un sistema di mobilità moderno ed efficiente, che metta davvero il cittadino al centro”.

Anche la Liguria guarda con interesse all’evoluzione dei collegamenti ferroviari: “Abbiamo già avviato il confronto da alcuni mesi – ha dichiarato Marco Scajola –. Vogliamo migliorare le connessioni tra Genova, Milano e il Piemonte per favorire chi si sposta per studio, lavoro o turismo. Già da questo inverno potrebbe esserci un primo concreto potenziamento”.

Dello stesso tenore le parole dell’assessore lombardo Franco Lucente: “Quello di oggi è un risultato importante, frutto di una collaborazione costruttiva. Vogliamo rafforzare i collegamenti tra Milano, il basso Piemonte e la Liguria, per offrire un servizio ferroviario sempre più efficiente, moderno e all’altezza delle aspettative degli utenti”.

Al termine dei lavori, è stato annunciato che entro luglio verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra le tre Regioni, per rendere operative le linee guida emerse dal confronto e permettere alle strutture tecniche di pianificare con precisione il futuro assetto orario ferroviario dell’area.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.