BORGOSESIA 19-6-2025 Nel corso dell’anno 2024 e a seguito di diversi incontri con gli stakeholder, Progetto Turismo Valsesia ha constatato una mancanza di coordinamento e comunicazione tra i vari soggetti che fruiscono, turisticamente e non, dei fiumi e torrenti valsesiani. Diverse necessità e facoltà hanno generato nel tempo incomprensioni reciproche, con risultanti difficoltà nella gestione, proposta e fruizione turistica dei corsi d’acqua, limitando in alcuni casi la possibilità di esprimere al meglio la portata delle esperienze sui corsi d’acqua valsesiani, nonché il valore aggiunto che gli operatori possono portare all’interno dell’offerta turistica. Riconoscendo negli sport fluviali e nella pesca un prodotto turistico di rilevanza all’interno dell’offerta turistica locale, nonché una valenza economica significativa, Progetto Turismo Valsesia è stato chiamato a verificare la situazione attuale e proporre una soluzione che potesse aprire il dialogo tra gli operatori coinvolti. Nel corso delle verifiche è tuttavia emerso un terzo soggetto che deve essere considerato in un discorso di intesa tra portatori di interesse: le amministrazioni comunali, con le proprie facoltà di intervento sui corsi d’acqua per opere di pubblica sicurezza e gestione dell’accessibilità. Questo ha portato alla stipula di una prima bozza di Protocollo di Intesa. Dopo lunghe discussioni con tutti i portatori di interesse e un intenso lavoro di ascolto, mediazione e sintesi degli interessi e delle necessità di ciascuno si arriva oggi, finalmente e per la prima volta all’interno del territorio, alla firma del documento, già approvato verbalmente da tutti i soggetti firmatar