1

 

 

polizia automobile

 

VERCELLI 24-6-2025  La Prefettura di Vercelli promuove nuovamente il progetto “Sicurezza nelle scuole”

 

E’ denominato “Sicurezza nelle Scuole” il progetto promosso dalla Prefettura di Vercelli che verrà riproposto nelle prossime settimane alle classi del triennio a diversi istituti secondari di secondo grado della provincia di Vercelli.

 

Il progetto ideato all’interno del “Gruppo di lavoro per la sicurezza nei luoghi di lavoro” (a cui partecipano Ufficio Scolastico Territoriale, Spresal, Ispettorato territoriale del lavoro, Inail, Anmil, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Cna Piemonte Nord, Confagricoltura Vercelli-Biella, Coldiretti Vercelli-Biella, Cgil, Cisl e Uil), prevede di attivare una serie di lezioni dedicate alla sensibilizzazione sui principi della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro attraverso l’analisi di esempi concreti.

 

Gli incontri, programmati tra febbraio e maggio 2025, si indirizzeranno alle classi terze degli istituti Superiori della Provincia di Vercelli quali Lagrangia (Vercelli), F. Lombardi (Vercelli), G. Pastore (Varallo-Gattinara), G. Ferraris (Trino-Crescentino-Vercelli), A. Avogadro (Santhià) nonché alcuni Centri di Formazione Professionali quali il CIOFS (Vercelli) e il CNOS-FAP (Vercelli).
Nel dettaglio gli incontri saranno articolati con l’iniziale proiezione di tre Spot di matrice INAIL con lo scopo di introdurre il tema della Sicurezza sul Lavoro.
Di seguito gli studenti vengono divisi in 3/4 gruppi “tutorati” dai 3/4 referenti delle Associazioni di Categoria Datoriali, delle Organizzazioni Sindacali, degli Organi di Prevenzione, dell’ANMIL e dell’INAIL. Si procederà quindi alla proiezione di altri filmati su temi vari inerenti la Salute e la Sicurezza sui Luoghi del Lavoro. Al termine di ogni filmato i Tutor orientano e guidano il dibattito circa le criticità evidenziate nei filmati, sollecitando gli Studenti a commentare, discutere e individuare la soluzione ai problemi individuati. Verranno analizzate la situazione rappresentata nei filmati, le figure aziendali, le attrezzature e gli impianti coinvolti, le cause dell’infortunio, le misure di prevenzione e protezione mancanti, le correzioni da adottare in situazioni simili, la formazione da erogare ai lavoratori, i dispositivi di protezione, individuale e collettiva, da utilizzare e le potenziali interferenze.
Ai gruppi verrà poi chiesto di modificare la vicenda rappresentata applicando le misure di sicurezza previste e illustrare quanto appreso dall’analisi della situazione.
Durante tutto il lavoro di gruppo gli esperti aiuteranno gli studenti nell’esame della situazione, consentendo loro di comprendere i vari punti di vista e gli aspetti più importanti che emergono in caso di infortunio e favorendo in modo concreto la conoscenza dei principi fondamentali della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sarà inoltre previsto un piccolo test di apprendimento in forma di “gara finale” con una simbolica premiazione.
Al termine dell’incontro gli alunni potranno esprimere valutazioni e suggerimenti tramite un questionario promosso dall’Inail e accessibile da smartphone tramite QRcode.

 

 

 

Quest’anno il Gruppo di Lavoro Sicurezza della Prefettura di Vercelli ha voluto inserire all’interno del progetto un nuovo percorso che, così com’è articolato, consente di mantenere vivo il coinvolgimento degli studenti sul tema della salute e sicurezza sul lavoro anche per il quarto e quinto anno di frequenza scolastica.
Infatti, mentre gli studenti che frequentano la classe 3^ sono coinvolti nel “Progetto Sicurezza nelle Scuole” e svolgono il PCTO, gli studenti che frequentano la classe 4^saranno invitati a partecipare al progetto “Sicurezza sul Lavoro – Il punto di vista degli studenti”.
Questa iniziativa mira a raccogliere le riflessioni sui temi della Sicurezza sul Lavoro degli studenti che, nel corso dell’Anno Scolastico 2023/2024, hanno frequentato un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) presso un ambito lavorativo (azienda, studio professionale, enti vari, ecc..).
L’elaborato realizzato, che deve essere riepilogativo degli spunti dell’intera classe, potrà essere realizzato nelle modalità e forme che gli studenti riterranno più adatto alla loro possibilità e volontà di espressione.
Nel corso della Settimana Europea della Sicurezza dell’anno 2025, verrà programmata una giornata di presentazione dei lavori elaborati dalle classi.
L’Istituto Scolastico, la cui classe produrrà il lavoro più significativo, riceverà un riconoscimento.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.