SANTHIA' 3-7-2025Nella mattinata di oggi, il Sindaco Angela Ariotti e i componenti dell’Amministrazione comunale di Santhià hanno distribuito ai pendolari una lettera, proprio davanti alla stazione di Santhià. La Consigliera regionale Simona Paonessa commenta: «Esprimo la più grande solidarietà al Sindaco Ariotti che, negli scorsi mesi e anni, si è sempre battuta al massimo per cercare di migliorare la condizione della stazione ferroviaria di Santhià. Stanca di vedere la propria Città rappresentata da una stazione ferroviaria in preda all’incuria e al degrado, il Sindaco ha deciso di scendere in prima persona tra i pendolari, distribuendo una lettera aperta. La stazione ferroviaria di Santhià rappresenta un punto di snodo fondamentale per l’intero territorio e per tutta la regione. Conta più di 5.000 passaggi al giorno, è il collegamento tra la Provincia di Biella, Torino e Milano, oltre ad essere il biglietto da visita della città per viaggiatori e pellegrini del cammino Santhià-Oropa, del cammino di Masino e della Via Francigena. Questo grande numero di passaggi rende ancora più scandalosa l’assenza di ascensori per accedere ai binari, limitandone l’accessibilità alle persone con disabilità e rendendo i viaggi un incubo per persone anziane o con ridotta mobilità». Continua la Consigliera PD: «Negli scorsi mesi ho presentato all’Assessore un’interrogazione sul degrado delle stazioni vercellesi, come Santhià, Bianzè, Crescentino, Livorno Ferraris, Saluggia e Trino Vercellese. In Commissione ho segnalato la grave difficoltà che gli Amministratori locali hanno nel trovare un’interlocuzione costruttiva con RFI e il grave ritardo nella partenza dei lavori. Il restyling della stazione ferroviaria di Santhià, ha dichiarato RFI, avverrà nella seconda metà del 2025, con colpevole immobilismo vista la situazione in cui versa l’infrastruttura».