VERCELLI -09-04-2019 - Si svolgerà domani, mercoledì 10 aprile, la cerimonia per il 167° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
La data della Festa coincide con quella di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n. 121 del 1981 che ha delineato l’organizzazione ed i compiti della Polizia di Stato. #Essercisempre, il popolare hashtag della Polizia di Stato, ben identifica lo scopo dell’iniziativa: condividere la ricorrenza con i cittadini, ai quali è rivolto l’operato quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. A Vercelli la cerimonia si svolgerà alle 10.30, nella prestigiosa sede del Teatro Civico alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, dei rappresentanti del mondo politico e sindacale e degli organi di stampa.
Alla lettura dei messaggi istituzionali si alterneranno più voci, tra le quali il noto attore vercellese di teatro Roberto Sbaratto. I momenti più significativi della Festa saranno accompagnati dalle sinfonie dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo Ferrari. Inoltre, il Questore della Provincia di Vercelli rivolgerà ai presenti un breve saluto e verranno consegnate le onorificenze e le ricompense ai poliziotti che hanno portato a termine importanti attività operative nel corso dell’anno. Quest’anno in occasione del centesimo anniversario dell’aquila, emblema della Polizia di Stato che accompagna l’istituzione sin dal 1919, con il suo portato di storia, valori, tradizione, sacrificio e abnegazione, è stata realizzata una medaglia commemorativa, raffigurante l’aquila dorata dalle ali spiegate.
Il Presidente della Repubblica ha concesso la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dalla Polizia di Prevenzione e dalle D.I.G.O.S. che, con eccezionale valore e senso del dovere, hanno profuso ogni energia nella lotta al terrorismo e all’ eversione dell’ordine democratico, per la difesa dei valori e delle Istituzioni della Repubblica. Infine, ricorre anche il 60° anno dall’istituzione dell’allora Corpo di Polizia Femminile che ha dato possibilità alle donne di far parte della Polizia di Stato, ricoprendo a pieno titolo e a tutti i livelli un ruolo fondamentale.