TORINO 01-07-2019 - Anche quest'anno
la Regione Piemonte ha attivato misure di emergenza per il contenimento della Popillia Japonica, che da qualche anno ha invaso anche la nostra regione. Nei comuni colpiti, già da metà maggio, è iniziato il posizionamento di tre diverse tipologie di trappole. In dettaglio si tratta di 600 trappole a cattura di massa degli adulti che vengono svuotate periodicamente; 400 trappole per la disseminazione di un fungo entomopatogeno che causa la morte dell’insetto; 1500 trappole a rete insetticida per l’abbattimento diretto degli adulti che possono ucciderne fino a 26.000 al giorno ciascuna.Tutte le trappole sono innescate con un attrattivo a due componenti: il feromone sessuale femminile (che attira i maschi) e un'essenza floreale (che attira entrambi i sessi). la raccomandazione ai cittadini è quella di non toccare e non spostare le trappole, in quanto potrebbero esserci effetti contrari rispetto a quanto previsto.