BIELLA/VERCELLI -30-07-2019 - Il sistema
imprenditoriale biellese e vercellese registra un tasso di crescita improntato alla stabilità nel corso del secondo trimestre 2019. Il bilancio anagrafico delle imprese biellesi è, infatti, pari a +2 unità e quello delle imprese vercellesi è pari a +55 unità. Il risultato è il saldo delle 186 nuove iscrizioni e delle 184 cessazioni per Biella e delle 225 nuove iscrizioni e delle 170 cessazioni per Vercelli, al netto delle cancellazioni d'ufficio che nel trimestre in esame non hanno avuto ricorrenze. Secondo i dati diffusi dalla Camera di Commercio, infatti, il bilancio tra le imprese “nate” e le imprese “cessate” si traduce, pertanto, in un tasso di crescita pari +0,01% in provincia di Biella e pari al +0,34% in provincia di Vercelli, dati sostanzialmente allineati rispetto al dato medio regionale (+0,40%) e nazionale (+0,48%). Lo stock di imprese complessivamente registrate presso il Registro delle imprese al 30 giugno 2019 ammonta a 17.620 unità biellesi e a 16.055 unità vercellesi.
“L’analisi dei dati del secondo trimestre pare lasciare poco spazio ai commenti, considerate le modeste movimentazioni. Come ricordato lo scorso trimestre, gli indicatori economici, dalla congiuntura industriale all’andamento delle esportazioni, segnalavano una frenata del sistema locale, paventando un segno meno del saldo delle imprese anche in questo trimestre. Fortunatamente, almeno in termini numerici, il sistema imprenditoriale ha tenuto. Politiche di rilancio della volontà di fare impresa devono certamente essere concertate a livello centrale, ma devo ricordare come il sistema camerale offra servizi di sostegno per le aziende e gli aspiranti imprenditori, insostituibili protagonisti del benessere sociale” commenta Alessandro Ciccioni, Presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli.