TORINO – 19-08-2019 – Legambiente Piemonte prende posizione
contro la deroga ai provvedimenti antismog di recente approvata dalla Regione Piemonte. “Un provvedimento miope che mette a rischio la salute e le tasche dei cittadini” scrive nel comunicato riportato sul sito internet dell’associazione.
La Giunta regionale nei giorni scorsi ha emesso uno schema di ordinanza sindacale-tipo per l’applicazione delle misure anti-smog il prossimo inverno, che prevede, tra l’altro, la deroga per i veicoli condotti da persone con Isee inferiore ai 14 mila euro. “La Regione si impegni a garantire alternative efficaci all’uso dell’auto privata piuttosto che depotenziare provvedimenti antismog già oggi insufficienti a tutelare la salute pubblica” dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - Da diversi anni la nostra regione è sotto procedura d’infrazione europea per smog e questo, oltre ad indicare che la salute dei cittadini è costantemente messa a rischio, rappresenta una scure milionaria sulle casse regionali e locali”. Per Legambiente occorre prendere come riferimento il Piano Aria regionale del marzo 2019 che concentrava le misure sul settore dei trasporti. L’associazione ambientalista si rivolge quindi direttamente ai sindaci chiedendo che vengano adottate ordinanze comunali più ambiziose di quelle proposte dalla Regione.