1

lavoro foto

NOVARA – 20-09-2019 – La pressione fiscale  sulle imprese è in lievissima diminuzione rispetto allo scorso anno. Lo dicono i risultati di “Comune che vai, fisco che trovi”, l’ultima indagine della Cna che ha riguardato anche Novara, Vercelli e Verbania. Il leggero decremento dipende solo dall’innalzamento al 50% della deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.

Si tratta del sesto rapporto annuale elaborato dall’osservatorio permanente Cna sulla tassazione delle piccole medie-imprese. L’indagine ha calcolato il Total tax rate (aliquota fiscale totale), e individuato il Tax free day (giorno libero dalle tasse) e il reddito medio mensile disponibile.

In termini di classifica generale, i tre capoluoghi delle province di quest’area si piazzano entro le prime 31 posizioni, con un prelievo fiscale sui profitti delle imprese poco al di sotto del 60%. Meglio del fanalino di coda Reggio Calabria, che applica un’aliquota totale del 69,8%, contro il 53% di Bolzano, il comune più virtuoso. “Un carico in ogni caso troppo pesante, che va alleggerito per consentire la crescita e lo sviluppo dell’economia locale e nazionale” fanno sapere da Cna Piemonte Nord..

Nel territorio della Cna Piemonte Nord la rilevazione ha preso in esame un’impresa campione con queste caratteristiche: un’impresa individuale con 5 dipendenti: 3 operai a tempo indeterminato; un operaio a tempo determinato e un impiegato a tempo indeterminato, con un costo complessivo del lavoro di 165.000 euro. Un laboratorio di 350 metri quadri e un negozio di 175. Oltre all’IRPEF e ai contributi previdenziali sono stati conteggiati i principali tributi locali (IMU, TARI).

Verbania si piazza al 20° posto in classifica con una tassazione totale 56,4%, primo giorno senza tasse 24 luglio, reddito mensile disponibile 1.815 euro. Novara è invece 22° in classifica, tassazione totale 56,8%, primo giorno senza tasse 25 luglio, reddito mensile disponibile 1.800 euro. Vercelli si trova al 31° posto in classifica, tassazione totale 57,5%, primo giorno senza tasse 28 luglio, reddito mensile disponibile 1.771 euro.

Una situazione lievemente migliorata rispetto all’anno scorso, quando a Verbania la tassazione totale era del 57,4%; a Novara del 57,8%; a Vercelli del 58,6%. Una situazione che però non si avvicina ancora allo status registrato nel 2011: Verbania 56,2%; Novara 56,4%; Vercelli 56,7%.

“Questa lieve flessione del carico fiscale registrato nel 2019 - spiega il direttore della CNA Piemonte Nord Elio Medina - è il risultato dell’innalzamento al 50% della deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali, vale a dire i capannoni e i negozi dove hanno sede le imprese, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019 su forte richiesta della CNA che ne ha fatto un cavallo di battaglia”. Ma il percorso è ancora all’inizio, come ricorda il presidente della CNA Piemonte Nord Donato Telesca: “Il prelievo sulle imprese è ancora troppo elevato. Il fisco è l’elemento che più di tutti penalizza la crescita e lo sviluppo del nostro Paese e delle nostre imprese”.

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.