1

mappamondo mani

SANTHIA' -26-09-2019 - Da oggi e sino al 30 settembre, Santhià sarà protagonista, quale capofila del progetto, del patto di fratellanza fra i comuni dello Slow Land. A Santhià e paesi limitrofi infatti saranno ospiti le delegazioni di altri comuni europei.

Il progetto è stato seguito direttamente dallo staff di Slow Land che a Santhià può contare sul vice presidente e consigliere comunale Gabriele Posillipo. Inoltre è stato attivato sia un comitato di accoglienza, composto da rappresentanti delle diverse associazioni, sia un gruppo numeroso di famiglie che si sono rese disponibili ad ospitare gli ‘amici’ di Valga (Estonia), Amata e Pargauja (Lettonia), Klos e Mat (Albania), Montbazin e Villerest (Francia) che saranno cittadini di Santhià per qualche giorno.

“Una delle parti più significative del progetto – commenta il sindaco Angelo Cappuccio – è sicuramente quella della sottoscrizione del Patto di fratellanza tra le diverse municipalità che avverrà a Santhià domenica 29 settembre. Poi il fatto che tale iniziativa sia in grado di coinvolgere attivamente associazioni, cittadini, famiglie, scuole, ragazzi italiani e stranieri mi pare sia davvero qualcosa di unico e molto promettente in un’ottica di unità e solidarietà tra le persone”.

“Intanto ringrazio davvero tutti per la disponibilità – osserva Posillipo – e ricordo brevemente che l’associazione Slow Land punta a far rinascere un territorio pieno di risorse che ruota intorno al lago di Viverone e che trova attualmente la sua mission proprio nella fattiva collaborazione di 17 amministrazioni comunali delle quali il comune di Santhià è il capofila. Il ‘gemellaggio’ è un grande evento che ci permetterà di far conoscere la nostra realtà e stringere rapporti di amicizia e collaborazione fra comunità diverse e con potenzialità nuove”.

"Questo è il ruolo di Slow Land Piemonte - ricorda il Presidente Pancrazio Bertaccini - L'associazione è nata proprio per condividere e diffondere, in modo coordinato tra i comuni, i principi di sostenibilità e solidarietà tra le persone, unendo le forze per la promozione del nostro territorio anche attraverso il confronto internazionale su valori importanti quali la solidarietà in ambito europeo. Questo progetto è il primo ed è quasi un esperimento, ma grazie a questa esperienza con il tempo faremo progetti internazionali sempre più importanti".


Domenica 29 settembre sarà dunque il giorno più significativo, durante il quale infatti verrà siglato il patto che coinvolge queste comunità:
Santhià, Klos - Albania, Mat - Albania, Valga - Estonia, Villerest - France, Pārgaguja - Latvia , Amata - Latvia, Montbazin - France , Cerrione, Roppolo, Cavaglià  , Alice Castello  e Moncrivello. Il Patto parla di dialogo e rispetto di valori di solidarietà e unità europea.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.