VERCELLI 03-10-2019 Parole donate, ricevute,
ascoltate, assaporate, accolte, allontanate: ecco gli “assaggi” poetici proposti nel corso dell’evento “Il sapore della parola: oltre la legge 180”, che si è svolto sabato 28 settembre presso la nuova sala lettura del bar Cavour a Vercelli. Il workshop è stato organizzato dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica Insegnanti) di Vercelli e realizzato con il sostegno del CTV (Centro Territoriale per il Volontariato) e la collaborazione della pasticceria Il Mattarello. I lavori sono stati introdotti da Carlo Greco, presidente della cooperativa 181 che gestisce la pasticceria e dalla presidente del CIDI, professoressa Donatella Capra. Le attività proposte da Ausilia Fra, insegnante certificata in Metodo Caviardage, sono esperienze liberamente ispirate al Caviardage®, un metodo di scrittura poetica ideato da Tina Festa, che aiuta ad esprimere la poesia nascosta dentro ad ognuno attraverso un processo creativo che parte non da una pagina bianca ma da testi già scritti. Le parole “trovate”, i pensieri scaturiti da questo processo sono strettamente connessi alle emozioni e, per questo, sono parte di un tesoro poetico che appartiene a tutti.