1

mani colori

NOVARA - 18-10-2019 - Prende il via domenica,

20 ottobre, la terza edizione della "Settimana del Sociale": ad inaugurare questa edizione sarà il viaggio con il treno storico da Novara a Varallo. Sino al 27 ottobre sono previsti altri 41 eventi nel Novarese, Vercellese, Verbano Cusio Ossola, così suddivisi:
Gli appuntamenti sono così suddivisi: 23 in provincia di Novara, 10 in provincia di Vercelli e 8 nella provincia del Verbano Cusio Ossola.


“Diversi gli eventi in programma di forte richiamo” spiega Michele Giovanardi, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale “ A Novara la lezione al teatro Coccia per le scuole medie superiori con l’astrofisico Luca Perri sul tema delle astrobufale, le fake news nella scienza; a Verbania la lectio magistralis al Palazzetto dello Sport con il costituzionalista Massimo Cavino; a Vercelli il ciclo di incontri sul tema della cultura digitale per le scuole secondarie superiori, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. E l’appuntamento con il torneo di calcio camminato, in programma a Novarello il 25 ottobre”.


“A questi si aggiungono i tre incontri della campagna Più Sicuri insieme, promossa da ANAP, l’associazione nazionale pensionati di Confartigianato  in collaborazione con Ministro dell’Interno, Prefetture e Forze dell’Ordine e in calendario a Novara, Vercelli e Verbania contro le truffe di cui sono sempre più spesso vittime gli anziani” spiega Adriano Sonzini, presidente provinciale e regionale di ANAP Confartigianato.


“Quest’anno il programma della Settimana del Sociale si arricchisce con un ‘evento ospite’ quello sulla sensibilizzazione contro lo Spreco alimentare, a cura del CST Novara VCO Centro servizi per il territorio, in programma a Novara, con incontri e un film a tema” spiega Amleto Impaloni, direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e il vicepresidente del CST, Daniele Giaime, che ha partecipato alla presentazione della Settimana, svoltasi a Novara, in contemporanea con Vercelli e Verbania.


 “La Settimana del Sociale serve a creare valore sociale. Non è un semplice vetrina di eventi e in questo ha un suo preciso carattere di originalità” commentano il presidente Giovanardi e il direttore  Impaloni di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale “E’ una occasione per creare valore sociale, nel confronto fra culture; nel terreno che esiste tra le culture. Per questo c’è  il confronto con la storia, il diritto, l’economia, la morale; il confronto con il calcio, la donazione di sangue, il digitale, le nuove tecnologi, l’astrofisica … Per questo degli imprenditori, l’associazione Confartigianato, si misurano con questi temi”.

 

Programma su www.artigiani.it

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.