1

orologi

VCO - 28-03-2020 -- Stanotte arriva

l'ora legale, alle 2 si sposteranno un'ora in avanti le lancette dell'orologio, di conseguenza si dormirà un'ora in meno. E per la prima volta, condizionati dai nuovi ritmi che ci impone la "reclusione" forzata, potrebbe - per molti non per tutti - non rappresentare un problema. Svegliarsi alle 7 o alle 8 quando si ha un'intera giornata da trascorrere in casa, peserà in effetti ben poco sull'equilibrio psico fisico quotidiano, equilibrio messo a dura prova dalla nuova condizione di "irrealtà" cui il coronavirus ci costringe. Ma anche il semplice spostare le lancette è un richiamo della normalità, un piccolo, banale rito che due volte l'anno svolgiamo addentrandoci nelle bella stagione e poi nell'autunno. Qualcosa che ci parla del dispiegarsi delle stagioni e del naturale incedere del tempo, che non si ferma neppure davanti alle nostre paure.
E seppure di "naturale" non vi sia nulla nell'ora legale (reintrodotta in Italia nel '66), vanno considerati i benefici economici che questa porterà nei prossimi 7 mesi. Benefici che nel 2019, secondo quanto rilevato da Terna - la società che gestisce la rete elettrica nazionale - "hanno determinato un risparmio pari a 505 milioni di kWh (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 190 mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 250 mila tonnellate e a un risparmio economico pari a circa 100 milioni di euro. Il beneficio nel 2020 potrà tuttavia essere influenzato dalla riduzione dei consumi registrata in questo periodo di chiusura delle attività per effetto dell’emergenza sanitaria da Covid-19".

"Complessivamente, dal 2004 al 2019 il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale è stato di circa 9,6 miliardi di kilowattora (quantitativo equivalente alla richiesta di energia elettrica annua di una regione come la Sardegna) e ha comportato in termini economici un risparmio per i cittadini di oltre 1 miliardo e 650 milioni di euro.

Nel periodo primavera-estate i mesi che segnano il maggior risparmio energetico sono aprile e ottobre. Spostando in avanti le lancette di un’ora si ritarda l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi l’effetto ‘ritardo’ nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate e fa registrare valori meno evidenti in termini di risparmio elettrico".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.