ROMA - 01-04-2020 -- Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
ha scritto una lettera alla ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova per chiedere, come già fatto anche dalle Associazioni di categoria dell'Agricoltura, un maggior spazio nel "CuraItalia" e nel decreto economico di aprile per l'agricoltura, anche nelle aree montane. "In accordo con il meteorologo Luca Mercalli, scienziato e divulgatore - evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem - abbiamo rimarcato alla Ministra l’importanza degli interventi che Governo e Parlamento vorranno definire per le filiere agricole. Per gli hobbisti che devono potersi fare il loro orto, fondamentale per le famiglie e per i territori, e ovviamente per le imprese, per i professionisti. Su questo serve un impegno europeo, anche nel costruire la nuova Pac e l’Agenda per le aree rurali. Ci ha colpito l’impegno del Ministro francese dell'Agricoltura, Didier Guillaume, che ha chiamato tutti i cittadini a offrire, in questa fase di crisi, il loro aiuto al mondo agricolo. Può essere, strutturata e ben definita, una opportunità da dare a giovani e meno giovani europei, facendo attività di volontariato, piuttosto uno specifico periodo di Servizio civile, nonché attivando una 'Garanzia giovani agricola' europea. Questo vale in particolare nelle zone alpine e appenniniche dove l’agricoltura è un pilastro dello sviluppo locale, della nostra economia. Possiamo fare meglio della Francia, insieme con la Francia, creando in Italia una task force per l'agricoltura e le sue filiere, mai creata in precedenza, che non guardi solo alle grandi distese di pianura, ma anche alle aree montane, più fragili. Un'azione di due Paesi che serve a muovere l'Europa verso la composizione della Pac. Sosteniamo imprese e filiere, professionismo e competenze, facciamone altresì crescere nuove per non perdere l'annata agraria e un settore decisivo per l'Italia". (c.s)