1

borgosesia

BORGOSESIA 06-04-2020 la straordinaria risposta

 

della Comunità valsesiana a #facciamoloinsieme, la raccolta fondi per l’emergenza epidemiologica e sanitaria da coronavirus e una bella sinergia di rete che ha visto in campo Fondazione Valsesia Onlus, ASL Vercelli, Caritas Diocesana e Parrocchie, Enti territoriali, Associazioni di categoria, aziende ed Enti del Terzo settore in prima linea per ampliare il supporto al territorio.

Un percorso condiviso e vincente che la Presidente della Fondazione, Laura Cerra, e il Consiglio di Amministrazione si augurano possa proseguire anche nel fase molto delicata e difficile del post emergenza.
Borgosesia, 5 aprile 2020. Fondazione Valsesia Onlus ha attivato e coordinato una strategia di azione concreta: la raccolta fondi lanciata lo scorso 9 marzo va di pari passo con l’acquisto dei dispositivi necessari per fronteggiare l’emergenza, dando così una risposta veloce e adeguata a tutta la valle. Tutto questo sempre in accordo con la supervisione dell’ASL e degli Enti territoriali per garantire che la generosità dei Cittadini si trasformi subito sia in risorse disponibili e attive nel nostro Ospedale di Borgosesia sia in fondi che possano essere utilizzate anche superata la fase di emergenza sanitaria.
Un apparecchio radiografico portatile, nove monitor multi-parametrici, numerosi fonendoscopi, pulsossimetri (strumento essenziale per misurare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue) e saturimetri sono stati da giorni consegnati all’Ospedale di Borgosesia e sono già utilizzati a pieno ritmo; ordinati ed in fase di arrivo altri 26 monitor e 7 respiratori portatili.
A ritmo quotidiano vengono consegnati i DPI, i Dispositivi di Protezione Individuali di sicurezza per il personale sanitario (camici, mascherine FPP2, calzari, soprascarpe, occhiali, cuffie,etc) necessari per la protezione di chi è in prima linea, a continuo rischio contagio e della propria incolumità.
Il prolungarsi della criticità nella fase acuta di emergenza ha richiesto uno sforzo ulteriore, per questo è stata fondamentale la rete attiva che si è messa in campo sul territorio che ha visto enti territoriali, Enti non profit, Caritas Diocesana e parrocchie, aziende e Fondazione costruire un “task force” operativa basata sull’analisi del bisogno, sull’ottimizzazione delle risorse e sulla capillarità di intervento.
Dalla task force è emersa la cronica necessità di DPI e di igienizzanti che sono stati acquistati e distribuiti in Valsesia a: Case Salute (Varallo, Gattinara), Medici di Base, 118 (Borgosesia, Gattinara, Varallo), Unione Montana, Forze dell’Ordine, CRI Borgosesia, ANFFAS Valsesia, ANPAS Serravalle, Consorzio Casa Gattinara, S.A.V. Soccorso Alta Valsesia, Comuni di Alagna, Gattinara, Grignasco, Quarona, Romagnano, Crevacuore, Case di riposo (Varallo, Borgosesia, Crevacuore), Sre Grignasco.
Importante l’attivazione del Fondo Caritas della Diocesi di Novara che è dedicato alle tre fondazioni di comunità dei territori di sua pertinenza (Novara, VCO e Valsesia).
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.