VARALLO 18-06-2020 Le strutture di Ceresole Reale
che hanno detto #Grazie a medici e infermieri coinvolti nella pandemia da Covid-19, hanno aperto le porte delle loro strutture nel weekend dal 5 all'8 giugno e hanno ricevuto tanto affetto, tante belle parole e recensioni per ciò che hanno realizzato. Ancora oggi, i gestori di quelle stesse strutture però ribadiscono: “noi dovevamo dire grazie a medici e infermieri per il loro impegno, non viceversa. É stato bello condividere un attimo di felicità dopo un momento di difficoltà, malattia e morte”. #Grazie a medici e infermieri e quindi anche achi si è prodigato per dire #Grazie a loro.
Ora è la Valsesia ad esprimere un #Grazie sincero a tutti gli operatori sanitari coinvolti nellapandemia, poiché una catena di solidarietà che nasce in un periodo così difficile, non può che affermarsi come un arcobaleno di speranza che abbraccia territori lontani ma uniti per un’unica nobile causa. Ed ecco allora che la rete solidale dalla Valle Orco passa dalla val Ferret e giunge sino in Valsesia, in provincia di Vercelli, dove i comuni di Varallo e Alagna si preparano ad accogliere
altri 80 operatori sanitari.
L’iniziativa ha trovato subito l’approvazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Varallo, il cui Sacro Monte ha da poco riaperto i battenti al pubblico. A partire dagli ombreggiati sentieri di questo gioiello di arte e spiritualità patrimonio UNESCO dal 2003 fino alle sponde del torrente Mastallone, gli albergatori hanno aperto le porte delle loro strutture come una grande famiglia. La staffetta di solidarietà arriva anche in quota e raggiunge il Comune di Alagna Valsesia dove, grazie
alla preziosa collaborazione del Consorzio Operatori Turistici Monterosa Valsesia, si è creata una sinergia perfetta che ha favorito il dialogo con gli albergatori. Siamo all’imbocco del Parco Naturale dell’Alta Valsesia che, con i 4.554 m di Punta Gnifetti, si attesta come l’area protetta più alta
d’Europa.
La sinergia che si è creata tra le strutture alberghiere, subito disponibili a far conoscere la calda ospitalità valsesiana, e le amministrazioni comunali unita alla complicità di Monterosa2000 ha reso possibile una collaborazione tra soggetti diversi uniti per un unico e solidale scopo: regalare un momento di pace e relax tra le verdi valli valsesiane per guardare con speranza al futuro. Con ATL Biella Valsesia Vercelli a tessere le fila del progetto, tuttora impegnata a perseguire l'importante lavoro di organizzazione, promozione e pubblicazione del progetto, la rete di grandi attori è al
completo.