1

ragazzini bambini acqua gioco

PIEMONTE-21-06-2020-- La Regione Piemonte ha emanato disposizioni sulla riattivazione delle strutture semiresidenziali e delle attività educative territoriali/domiciliari per persone con disabilità e minori con problematiche psico-socio-relazionali e per la ripresa delle attività ludiche, ricreative ed educative per bambini e adolescenti da 0 a 17 anni.

Con delibera della Giunta regionale, è stato approvato il piano territoriale regionale per la riattivazione delle Strutture semiresidenziali e delle attività educative territoriali/domiciliari per persone con disabilità e minori con problematiche psico-socio-relazionali.

Possono pertanto riaprire tutti i servizi territoriali per i disabili, compresa l’educativa territoriale, in condizioni di sicurezza, con l’obiettivo di restituire alle famiglie servizi essenziali per il benessere psico-sociale delle persone con disabilità.

Come previsto dal decreto ministeriale, i gestori dei servizi dovranno comunicare all’Asl e al Comune i progetti organizzativi attivando una rimodulazione del funzionamento e proponendo progetti di analisi del rischio al fine di rispettare le misure di contrasto all’emergenza epidemiologica.

La proposta progettuale riguarderà l’organizzazione strutturale e funzionale del servizio semiresidenziale, la costituzione di piccoli gruppi, l’attivazione di moduli operativi in forma alternata, la pianificazione di un’attività diagnostica che si avvalga dell’esecuzione di tamponi e test sierologici, le modalità di prevenzione e contenimento del contagio e la formazione dei dipendenti.

La riapertura dei servizi sarà graduale per il periodo necessario a garantire l’adempimento di quanto previsto dalla delibera. E’ altresì necessario che gli obiettivi contenuti nel progetto individuale siano condivisi con la scuola/formazione professionale per i disabili minori o adulti che la frequentano.

Il provvedimento applica quanto previsto dall’articolo 9, comma 1, del dpcm 11 giugno 2020, che detta ulteriori disposizioni specifiche per la disabilità.

“Rammento - dichiara l’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino - che i servizi semi-residenziali per disabili potevano già riprendere le loro attività in base alle disposizioni operative emanate il 5 maggio dall’Unità di Crisi regionale. La delibera assunta dalla Giunta regionale fornisce indicazioni sanitarie di dettaglio che costituiscono uno strumento importante di chiarezza per tutti coloro che operano quotidianamente nell’ambito della cura delle persone disabili, andando a normare in modo rigoroso e puntuale la disciplina per lo svolgimento in sicurezza delle attività educative svolte all’interno delle strutture”.

Il testo completo è su https://bit.ly/30YBaHQ

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.